La
Banca Europea per gli investimenti o Banque Européenne d'Investissement - BEI, nota anche nella notazione anglosassone come
EIB - European Investment Bank,
è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea. Infatti, sono Stati membri della BEI tutti gli Stati dell’Unione Europea - l’Italia partecipa con il 16%.
Ente sovranazionale volto al sostegno di specifici progetti economico-politico in ambito europeo come il potenziamento delle reti di trasporto, delle telecomunicazioni e dell’energia, la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica e dell’innovazione, la BEI si contraddistingue come una particolare istituzione dotata di
autonoma personalità giuridica di diritto internazionale, indipendenza finanziaria, amministrativa e di controllo.
“
La Banca europea per gli investimenti ha il compito di contribuire, facendo appello al mercato dei capitali ed alle proprie risorse, allo sviluppo equilibrato e senza scosse del mercato comune nell'interesse della Comunità. A tal fine facilita, mediante la concessione di prestiti e garanzie, senza perseguire scopi di lucro, il finanziamento dei seguenti progetti in tutti i settori dell'economia:
a) Progetti contemplanti la valorizzazione delle regioni meno sviluppate.
b) Progetti contemplanti l'ammodernamento o la riconversione d'impresa oppure la creazione di nuove attività richieste dalla graduale realizzazione del mercato comune che, per la loro ampiezza o natura, non possono essere interamente assicurati dai vari mezzi di finanziamento esistenti nei singoli Stati membri.
c) Progetti d'interesse comune per più Stati membri che, per la loro ampiezza o natura, non possono essere completamente assicurati dai vari mezzi di finanziamento esistenti nei singoli Stati membri.
Nello svolgimento dei suoi compiti la Banca facilita il finanziamento di programmi d'investimento congiuntamente con gli interventi dei fondi strutturali e degli altri strumenti finanziari della Comunità.” Testo della normativa europea - Articolo 198E.
Adattando costantemente le proprie attività alle politiche comunitarie e fornendo importanti finanziamenti a lungo termine per particolari progetti di investimento, la BEI contribuisce in maniera davvero rilevante all’
integrazione e alla
coesione socio-economica dei paesi membri.
La
sede centrale della BEI è in 98-100 Boulevard Konrad Adenauer nel quartiere Kirchberg della città di
Lussemburgo ma per agevolare le molteplici attività di tale ente, sono state istituite
sedi decentrate nelle città di:
Bruxelles, Parigi, Roma, Atene, Berlino, Lisbona, Londra e Madrid.
Non bisogna però pensare che il raggio di azione della BEI sia solo ed esclusivamente legato alla comunità europea poiché tale istituzione finanziaria, contribuisce anche all'attuazione delle politiche comunitarie relative alla
cooperazione con altri centotrenta paesi circa, muovendosi dall’Europa centrale ed orientale fino all’Africa, all’Asia o all’America Latina.
La BEI è amministrata e gestita dai seguenti
organi:
- Consiglio dei governatori: ventotto ministri dell'economia dei paesi dell'Unione Europea definiscono l'indirizzo politico della BEI.
- Consiglio di amministrazione: si occupa dell’applicazione della politica della BEI.
- Comitato direttivo: assicura il funzionamento e l'operatività della BEI.
- Comitato di verifica: controlla le operazioni ed i conti della BEI.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e le attività promosse dalla BEI, si consiglia di visitare il sito ufficiale
cliccando qui.