In vista dell'organizzazione di un viaggio prendi in considerazione la modalità
low cost: ti permetterà di risparmiare e ti assicurerà l'affidabilità dei servizi turistici prenotati.
Il significato di low cost ha assunto varie connotazioni negli anni, poiché le politiche economiche e gestionali delle compagnie aeree e delle compagnie turistiche sono in continua evoluzione. In linea di massima uno dei criteri principali per riconoscere un low cost, oltre al prezzo fortemente ridotto rispetto al costo originario, è l'anticipo con il quale dovrete effettuare la prenotazione per non perdere la promozione.
A differenza dei
last minute, infatti, nel low cost viene premiato il largo anticipo con il quale il viaggiatore procede con l'acquisto del servizio turistico: i low cost, infatti, hanno la caratteristica di esaurirsi in tempi brevi data la convenienza dell'offerta.
Le tariffe ridotte del low cost sono possibili grazie a politiche economiche alternative rispetto alle tradizionali. Nel caso dei voli, infatti, nel prezzo del low cost è compreso solo il viaggio e nessun altro servizio accessorio (cibo servito durante il volo e altri servizi aggiuntivi). Questo perché si abbattono i costi relativi ai pasti, quelli relativi al personale a bordo (steward e hostess) poiché ce ne sarà di meno, e quelli relativi anche alla gestione complessiva del volo (servizi di pulizia poiché non servendo cibo a bordo il personale impiegato è inferiore con conseguente abbattimento dei costi).
In caso di prenotazioni low cost per altri servizi turistici, ad esempio quelle relative alle strutture di pernottamento, dal prezzo sono solitamente esclusi il vitto e altri benefit che il turista può acquistare a parte nella stessa struttura alberghiera o al di fuori di essa, con conseguente aumento della spesa complessiva.
Con questa modalità di gestione, quindi, non viene meno l'affidabilità dei servizi pagati poiché il prezzo inferiore è dato dalla non erogazione di servizi aggiuntivi che farebbero lievitare il costo della prestazione turistica. Inoltre le compagnie aeree e le compagnie turistiche sono tenute ad effettuare periodici controlli per superare le valutazioni ENAC sulla sicurezza e l'affidabilità dei servizi turistici.
Per conoscere le offerte low cost ci si può rivolgere presso un'
Agenzia viaggi o presso un
tour operator che vi guideranno nella scelta dell'opzione più idonea a soddisfare le esigenze del cliente.
Si possono ricercare i low cost anche grazie ai numerosi motori di ricerca online ideati appositamente per raccogliere insieme le offerte delle principali compagnie evitando di dover visitare singolarmente le loro pagine ufficiali.
Uno dei motori di ricerca più utilizzati è
volagratis.com dal quale potrete prenotare anche altri servizi a prezzi ridotti.