Gli
smartphone Ubuntu sono telefoni cellulari di ultima generazione che montano il sistema operativo
open source Ubuntu, apprezzato da molti esperti del settore come una valida alternativa su PC ai più tradizionali sistemi operativi come Windows. Per questo motivo negli anni scorsi si era creata una certa attesa per l’esordio di Ubuntu nel settore degli smartphone e dei
tablet, in un mercato controllato per lo più da Android e dal sistema operativo di Apple, iOS. Il nome con cui sono conosciuti i dispositivi come gli smartphone Ubuntu è Ubuntu Touch.
Lo sviluppatore di questo nuovo genere di smartphone è Canonical, che negli anni passati aveva annunciato la
compatibilità fra gli smartphone Ubuntu e quelli gestiti dal sistema operativo Android. In realtà, ad oggi, Ubuntu per smartphone e tablet è compatibile con i seguenti modelli: Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10. È comunque prossimo il lancio di nuovi dispositivi prodotti da aziende come la cinese Meizu.
Il grande vantaggio degli smartphone Ubuntu è quella di proporre un’interfaccia utente molto simile a quella che conoscono bene i possessori del medesimo sistema operativo per PC. Le
applicazioni per esempio compaiono in una barra a sinistra dello schermo, proprio come avviene per la versione desktop (ossia quella montata su PC). L’utente vedrà in primo piano quelle che ha usato maggiormente. Sono presenti alcune app già pre-installate come Facebook, Twitter, Youtube, un lettore RSS e una calcolatrice.
Per quanto riguarda i costi, gli smartphone Ubuntu di ultima generazione si collocano nella
fascia medio-alta del mercato degli smartphone, sopra i 250 euro, raggiungendo, a seconda del modello, anche i 500 euro. Questo perché si tratta di dispositivi mobili pensati per un pubblico di appassionati ed esperti e non tanto per la grande distribuzione. Tuttavia, anche se non siete dei maghi dell’informatica, modelli come i Nexus potrebbero fare al caso vostro.
Per tutte le informazioni sui
prezzi e la disponibilità degli smartphone Ubuntu consultate i comparatori online di prezzi oppure visitate i siti web delle grandi catene di prodotti elettronici: potrete anche approfittare di eventuali offerte e promozioni.