L’enorme evoluzione tecnologica della telefonia mobile negli ultimi anni ha reso la scelta di uno smartphone, un’impresa davvero ardua.
L’offerta, da un punto di vista strettamente economico è estremamente variegata, esattamente come l’assortimento dei prodotti in vendita e così
muoversi alla ricerca del miglior smartphone diviene un'esperienza complessa, che richiede molteplici informazioni.
Per stabilire qual è il miglior
smartphone sul mercato bisogna innanzitutto definire qual è il telefono capace di rispondere a tutte le nostre esigenze, quindi dopo aver delineato le eventuali richieste estetiche relative al design di uno smartphone, bisogna capire
quali sono le caratteristiche tecniche del dispositivo che si desidera possedere per procedere all'acquisto in un negozio o in un sito di e-commerce.
Sistema OperativoIl Sistema Operativo - O.S. Operating system, è l’insieme dei software che fanno funzionare lo smartphone. Ce ne sono vari:
Android, iOS, Symbian, Blackberry 10,Bada, Windows Phone, Open webOS, Embedded Linux come Maemo e MeeGo, ecc.
SchermoIntegralmente touchscreen o con tastiera querty, è un elemento essenziale nella definizione stessa del dispositivo. Bisogna sempre prestare grande attenzione alla dimensione del display (da 3,5 a 5 pollici), alla tecnologia (Super Amoled e LCD), alla qualità e risoluzione dell’immagine (vi consigliamo di valutare sempre i PPI: Pixels per inch che, indicano la densità dei pixel in un singolo pollice e non su tutto lo schermo).
Processore, Ram e memoriaIl processore o CPU rappresenta il cuore di ogni dispositivo elettronico e maggiore è la sua potenza, migliori saranno le prestazioni dello smartphone. La sua velocità viene espressa in Ghz e il minimo accettabile è pari o superiore a 1,2 Ghz di velocità.
La RAM, acronimo di Random Access Memory - memoria ad accesso casuale é la parte della memoria del dispositivo elettronico disponibile per le applicazioni pertanto è consigliabile avere almeno 1GB.
Gli smartphone offrono differenti capacità di memoria (archiviazione dati) che vanno dai 512MB, per giungere ad un massimo di 64 GB. E’ preferibile che la memoria sia espandibile con degli slot di espansione che, con le schede microSD, permettono di caricare tutto quello che si desidera.
BatteriaLa durata della batteria è molto importante e se si può scegliere un dispositivo la cui batteria è sostituibile, è ancora meglio.
FotocameraInevitabile se non fondamentale elemento di ogni smartphone, la fotocamera deve avere un buon numero dei megapixel. E' bene però ricordare che la qualità delle foto è direttamente influenzata dalle precedenti caratteristiche pertanto più potente è lo smartphone e migliore sarà la resa delle immagini.