In caso di furto o smarrimento del proprio cellulare, prima di farsi prendere dallo sconforto, è bene sapere che ci sono alcuni sistemi che vengono in soccorso degli utenti e consentono di localizzarlo.
Districarsi sul web tra le diverse opzioni può essere un'operazione lunga e non semplice, senza considerare che tanti siti sono in realtà degli specchietti per le allodole che promettono di localizzare il telefono di chiunque e ovunque, ma in realtà hanno come intento solo quello di raccogliere i dati degli utenti.
La vita è più semplice per chi possiede un telefonino della Apple, che dota i dispositivi dell'utilissima funzione “Trova il mio iPhone”, che consente di localizzarli su una mappa su computer o altro dispositivo, a patto che l'iPhone sia collegato a Internet. È così possibile collegarsi al programma e sapere l'ultima posizione in cui si trovava, inviare un messaggio da mostrare quando lo schermo si accende e scegliere di cancellare i propri dati personali a distanza, nel caso si abbia la certezza che il cellulare sia stato rubato.
Simili funzionalità sono offerte anche da Samsung, sui cui smartphone è possibile trovare la funzione “
Find my mobile”, che letteralmente significa appunto “trova il mio cellulare”. Anche per chi non ha un telefonino Apple o Samsung, comunque, esistono delle alternative. Per chi ha uno
smartphone Android, cioè un cellulare che utilizza il sistema operativo Android, e si tratta dei telefonini di ultima generazione tra i più diffusi, c'è la possibilità di usare un sistema messo a punto da Google che si chiama “Gestione dispositivi Android”.
Se si perde il proprio dispositivo Android associato all'account Google, attraverso questa funzionalità è possibile, dopo essersi collegati e aver fatto il login, localizzarlo a distanza ed eseguire il ripristino dei dati di fabbrica. Se si ha il dubbio che il cellulare sia stato rubato, è però fortemente raccomandato non cercare di recuperarlo da soli e denunciare il fatto alle forze dell'ordine.
Il sistema permette di gestire anche più di un dispositivo, consentendo tre funzionalità: prima di tutto, vedere su una mappa dove si trova, a patto però, come già si diceva, che il telefono sia collegato alla Rete. Le altre due operazioni possibili sono poi far squillare il telefono a massimo volume per cinque minuti e cancellare i contenuti del dispositivo.
Gli squilli sono possibili anche se il telefono è in modalità silenziosa o vibrazione; un aiuto in particolare per chi, anche dopo aver individuato il luogo in cui si trova il cellulare, non riesce a ritrovarlo. La funzione di cancellazione dei dati permette invece di ripristinare i dati di fabbrica, cancellando quelli personali. Anche in questo caso, se il telefonino è off line Gestione dispositivi Android non potrà farlo squillare o cancellare i dati finché non sarà disponibile una connessione; è però possibile selezionare di cancellarli, e i dati saranno eliminati quando il dispositivo sarà di nuovo on line.