La velocità dell’ADSL è una misura della qualità della connessione internet a una linea ADSL, che dovrebbe garantire rapidità e immediatezza nelle operazioni sul web. L’ADSL infatti è ormai fondamentale per poter eseguire alcune operazioni ritenute basilari su internet, come visitare i siti internet, scaricare velocemente degli allegati dalla propria casella e-mail, guardare video su Youtube e altri siti multimediali. Le offerte dei vari gestori però differiscono in termini di rapidità della connessione. Come orientarsi fra le tante proposte presenti sul mercato?
La prima qualità della connessione giudicata dall’utente è proprio la sua velocità, quindi le compagnie tendono ad evidenziarla costantemente nelle loro promozioni. Bisogna però fare attenzione ai messaggi ambigui che magari non sforano nel campo delle
pubblicità ingannevoli, sanzionabili anche per legge, ma che possono confondere il consumatore. Ad esempio, molte promozioni recitano “ADSL 7 MEGA”, riferendosi alla velocità della connessione ADSL. Il cliente potrebbe quindi pensare di vedersi garantita una connessione molto rapida (in questo caso, 7 Mbit/s). In realtà, questa informazione non dice tutta la verità sulla velocità dell’ADSL.
Innanzitutto, quella indicata è solo una componente della connessione,
la velocità di download, quella che probabilmente interessa maggiormente il cliente, dato che segnala la rapidità con cui si ricevono dati da internet. Tuttavia, un’altra importante dimensione per una corretta fruizione della connessione è
la velocità di upload, quella per caricare e inviare dati sul web.
Inoltre, la velocità di download indicata dalle promozioni è detta “nominale”, in quando indica le prestazioni massime raggiungibili con il servizio offerto. In realtà, difficilmente la linea riuscirà a supportare quella velocità e sicuramente non lo potrà fare in ogni momento. Per questo motivo, è sempre bene richiedere un’informazione ulteriore molto utile: la velocità della
banda minima garantita, ossia la prestazione minima garantita dal servizio del gestore web. Questa vi darà una misura più attendibile delle prestazioni della linea che state acquistando.
Infatti, la velocità dell’ADSL è condizionata da molti fattori, alcuni al di fuori del controllo della compagnia che fornisce la connessione:
il traffico online,
la configurazione del modem, del PC o del dispositivo mobile (tablet o smartphone), il
browser utilizzato e la quantità e il ‘peso’ di applicazioni o programmi aperti allo stesso momento. Potete però controllare la qualità della connessione con alcuni servizi online come
SpeedTest e
Broad Band Speed Checker.