La
chiavetta internet ricaricabile è ormai uno strumento inseparabile per chi per svago o lavoro si muove molto e vuole avere sempre una connessione internet a disposizione. Le chiavette sono oggi molto diffuse e fra i prodotti elettronici più pubblicizzati. Considerato l’alto numero di offerte sul mercato, può essere difficile orientarsi e comprendere quale sia la proposta più adatta alle proprie esigenze. Questo
device elettronico può essere utile anche a chi ha bisogno di una connessione in casa o al lavoro, ma la cui zona non è coperta dalle più moderne forme di connessione via cavo, come ADSL (
qui potete comunque scoprire come conoscerne la rapidità) e la fibra ottica (il vostro Comune è raggiunto da questa rete?
Ecco come saperlo).
Le chiavette internet sono infatti molto flessibili e si adattano alle esigenze di molti utenti. La tipologia più tradizionale di offerta consiste nella fornitura al cliente del
device elettronico per collegarsi a internet, la chiavetta appunto, da collegare tramite la porta USB al proprio PC. Le promozioni poi prevedono
un abbonamento dal costo fisso mensile, che varia a seconda del consumo di dati da parte del cliente. Più l’utente si aspetta di dover utilizzare una quantità di traffico dati consistente, più dovrà scegliere un abbonamento con una soglia di traffico elevata e, di conseguenza, dal costo maggiore. È comunque possibile confrontare le varie offerte dei principali operatori con una rapida ricerca su internet.
Tuttavia, non tutti gli utenti vogliono affrontare un costo fisso, soprattutto se fanno un uso saltuario della connessione internet: un PC sempre collegato tramite chiavetta non sarebbe loro utile e anzi costituirebbe una spesa non voluta. Ecco dunque le offerte di una
chiavetta internet ricaricabile senza abbonamento: si tratta di strumenti facilmente utilizzabili grazie a una semplice ricarica telefonica, senza prevedere costi di abbonamento fisso.
I principali operatori telefonici italiani offrono anche questa tipologia di prodotto, prevedendo delle offerte il cui costo cresce man mano che l’utente utilizza traffico dati. Questo significa che non è previsto una spesa mensile, ma i costi crescono di pari passo con l’utilizzo della connessione. Solitamente, la compagnia telefonica fornisce al cliente una chiavetta a costi contenuti (20-30 euro) con all’interno una scheda simile alla SIM e dal funzionamento analogo:
basta fare una ricarica, anche tramite i servizi bancari online, per poter utilizzare la connessione.
La chiavetta internet ricaricabile senza abbonamento prevede dunque delle
tariffe a consumo, è senza costi fissi ed è facilmente ricaricabile: un’opzione da tenere in considerazione.