Il nome
Radio Londra è associato in Italia a quanto accaduto durante la Seconda guerra mondiale. Radio Londra era infatti l’insieme delle trasmissioni radiofoniche dalla BBC rivolte ai popoli oppressi sul continente europeo, compresa l’Italia dopo la caduta del fascismo. Nel 1943, ad esempio, Radio Londra trasmetteva più di 4 ore al giorno in lingua italiana.
Oggi quel ricordo è stato ripreso da un’emittente romana chiamata
Radio Londra – Disco Bar. Ovviamente la proposta di questa radio è agli antipodi rispetto alle trasmissioni di guerra di 70 anni fa, ma questo richiamo storico è fortemente voluto, facendo risaltare questa emittente radiofonica sin dal layout del
suo sito web, che infatti nella
home page richiama in modo artistico i tempi della guerra.
Poi però la programmazione è tutta dedicata alla musica. Bisogna in primo luogo sottolineare che Radio Londra oggi è una [span=testo-grassetto][span=tes[/span]to-italico]web radio[/span], ascoltabile dunque online. Non viene trasmessa invece sulle frequenze tradizionali.
Inoltre, Radio Londra è l’emittente radiofonica dell’omonimo
locale di Roma, in via di Monte Testaccio 67. Si tratta di un locale di
house music. L’offerta musicale è quindi rivolta a un pubblico giovane, che vuole rivivere la atmosfere delle serate al locale anche in altri momenti, come al lavoro o in viaggio.
Potete contattare la radio alla casella e-mail del locale, che è la seguente: radiolondrarm@gmail.com. Per poter ascoltare la radio connettevi invece alla
pagina web ufficiale oppure scaricate l’app apposita, per poter sentire la migliore musica proposta sui vostri smartphone. I link per il download da AppStore o Google Play li trovate direttamente in
home page.