La musica non è la principale fonte di intrattenimento per gli italiani, secondo
Radio 24: questa emittente, nata dal Gruppo 24 ore, infatti, si contraddistingue per fornire notizie in tempo reale sui temi di interesse nazionale, tenendo costantemente aggiornati gli italiani sui progressi e le scoperte scientifiche, sulle guerriglie urbane in tutte le parti del mondo, sui risultati di calcio della stagione, sugli incidenti automobilistici avvenuti sulle autostrade italiane e via discorrendo. Questi piccoli esempi sono frutto della necessità di condensare l’enorme quantità di
informazioni che Radio 24, ogni giorno, fornisce agli italiani, tenendoli aggiornati costantemente e fornendo loro una visione a 360° di quanto avviene non solo nella penisola ma a livello globale.
Nel 1999 Radio 24 vide la nascita, sotto la direzione di Elia Zamboni, il quale tenne la guida dell’emittente fino al 2005, anno nel quale subentrò Giancarlo Santalmassi. Dopo di lui presero il timone dell’emittente Fabio Tamburini e
Roberto Napoletano, il quale andò al comando nel 2013 ed è l’attuale direttore dell’emittente.
Tra i
programmi più seguiti dagli italiani, trasmessi ogni giorno da Radio 24, vi sono: 24 Mattino, 30 minuti di cronaca, America 24, L’altra Europa, L’Italia in controluce, Destini incrociati e Compagni di viaggio. Oltre a questi programmi, i quali trattano per lo più temi di attualità, è possibile annoverare anche un interessante programma culturale, ovvero Un libro tira l’altro, il cui obiettivo è quello di diffondere il piacere letterario e consigliare gli italiani sui migliori libri da leggere, sia i classici che per quanto concerne gli ultimi successi della narrativa italiana e straniera.
Tra i conduttori di Radio 24 vi sono dei nomi molto famosi, come Alessandro Milan, Armando Torno, Cristina Carpinelli, Dario Ricci, David Parenzo, Enrico Pagliarini, Laura Bettini, Stefano Fossi, Stefano Gallarini e Oscar Giannino.
Se siete a Milano e volete ascoltare Radio 24, la
frequenza è 104.8, mentre a Roma è 107.9 e a Torino è 105.0. A Firenze la frequenza è 103.8, a Bologna è 107, a Genova sono 97.2 e 90.9, a Perugia sono 89.9 e 90.0, a Napoli sono 103.5 e 103.7, a Aosta è 97.0, a Trieste è 93.0, a Trento sono 105.7 e 102.7, ad Ancona sono 101.7 e 88.0, a Venezia è 106.9, a L’Aquila è 89.2, a Palermo è 104.5, a Campobasso è 98.7, a Cagliari è 94.7, a Bari è 88.2, a Reggio Calabria è 91.1 e a Potenza è 106.4.
Qualora si desideri, è possibile seguire Radio Italia anche sul web, collegandosi
qui.