La nascita e la diffusione di
Radio 105 sono avvenute grazie a un grande gruppo,
Finelco, il quale fin dal primo momento credette nell’importanza di realizzare una radio a copertura nazionale che diffondesse notizie e buona musica a tutti gli italiani. Le sedi di Radio 105, presenti a Milano e Miami, dal 1976 (anno di costituzione dell’emittente radiofonica) si sono ampliate, offrendo una risposta efficace a tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle
notizie in tempo reale, sia della cronaca italiana che internazionale, inframezzate dai grandi successi del momento della
musica italiana e straniera.
Una delle peculiarità di Radio 105 è quella di essere stata la prima emittente privata italiana a utilizzare, negli anni Settanta, una figura professionale prima sconosciuta in questo settore, il
regista. Tale professionista si occupa di dirigere tutte le operazioni all’interno della radio, gestendo la scaletta in modo da riuscire a catturare le fasce di pubblico sintonizzate sull’emittente nelle varie fasce orarie. L’
audience di Radio 105, nel corso degli ultimi decenni, è cresciuta esponenzialmente e, al momento attuale, occupa il 3° posto tra le radio più seguite dagli italiani.
Il programma che registra un più alto livello di share di Radio 105, tra tutti quelli trasmessi nelle fasce diurne e serali, è
Lo Zoo di 105, la cui conduzione è ormai affidata da molti anni alle esperte mani di Fabio Galli, accompagnato da Pizza e da Leone di Lernia. Gli altri speaker famosi di Radio 105 sono Alvin, Bruno Longhi, Daniele Battaglia, Marco Mazzoli, Kris & Kris e Maccio Capatonda.
Se si viaggia o si vive a Milano la
frequenza di Radio 105 è a 99.100 e 98.900, mentre a Roma è a 96.100 e a 96.500. A Torino la frequenza da impostare, qualora voleste ascoltare Radio 105, è 96.100, a Firenze è 105.300 e 105.000, a Genova è 97.900 e 99.500, a Bolzano 99.300, a Palermo 105.100 e 101.600, a Cagliari 93.000, a Perugia 104.900, a L’Aquila 96.300, ad Ancona 104.900, a Bari 87.00, a Napoli 99.700 e 88.200, a Potenza 105.300 e 95.300, a Catanzaro 95.000, 97.100 e 98.000, a Triste 99.300 e 99.600, a Campobasso 100.100, ad Aosta 95.300 e a Venezia 98.900 e 96.400.
Nella nuova era digitale è possibile ascoltare i propri programmi radiofonici preferiti di
Radio 105 e, al contempo, vedere gli speaker all’opera nella realizzazione del programma e, se si desidera, vedere anche i video musicali dei propri artisti preferiti: per ottenere tutto questo è sufficiente collegarsi alla
web radio dell’emittente.