La caratteristica di
Radio Italia, che la contraddistingue dalle altre emittenti private nazionali, è quella di trasmettere solo musica italiana. A fronte di radio nella cui programmazione era ed è tutt’oggi prevista quali esclusivamente musica straniera, a partire dal 1982, anno di nascita di Radio Italia, questa emittente volle riportare la
musica della nostra penisola nel cuore degli italiani, facendo riscoprire i vecchi classici e trasmettendo i nuovi successi della stagione.
Mario Volanti, importante figura conosciuta nel campo musicale italiano, nel febbraio 1982 dette vita a Radio Italia, cambiando le abitudini degli italiani e coinvolgendoli sempre di più nel panorama nostrano della musica leggera, rock, melodica, neomelodica e punk: tutti i generi sono stati trattati da Radio Italia, la quale ha come unica prerogativa quella di non trasmettere musica che non provenga da artisti italiani.
Oltre alla musica, Radio Italia si occupa anche di trasmettere i
notiziari, il
meteo, l’
oroscopo e la
viabilità: secondo molti sondaggi, infatti, gli italiani che ascoltano la radio principalmente in macchina sono in numero elevato e, pertanto, Radio Italia è voluta andare incontro agli automobilisti, segnalando ogni coda, incidente o rallentamento presente sulle principali strade e autostrade italiane.
I
programmi di intrattenimento più seguiti dagli italiani, trasmessi ogni giorno da Radio Italia, sono RadioItaliaLive, Radio Italia Syle, On Air, Buone nuove, Le Parole e In compagnia di Daniele Bossari. Quest’ultimo personaggio ha riscosso molto successo dall’inizio della sua attività in qualità di speaker per Radio Deejay, tanto che, da personaggio televisivo, si è avvicinato sempre di più al mondo radiofonico, trasformando quello che doveva essere un hobby in un’occupazione a tempo pieno.
Coloro che vogliono vedere i programmi trasmessi da Radio Italia, assistendo alle esibizioni degli speaker e visionando i video musicali, possono fruire di due canali televisivi:
Video Italia e
Radio Italia TV.
Le
frequenze di Radio Italia a Milano sono 98.400, 106.500 e 106.700, a Roma è 104.200, a Bologna sono 100.600 e 95.00, a Torino 106.300 e 106.600, ad Aosta sono 104.9900 e 89.500, a Ancona è 100.400, a Firenze sono 107.400 e 107.600, a Napoli sono 87.500 e 96.800, a Palermo sono 87.700 e 104.800, a Cagliari è 106.100, a Trieste sono 105.800 e 90.300, a Trento è 93.00, a Perugia sono 96.400 e 98.900, a L’Aquila è 102.00, a Bari sono 103.500 e 105.350 e a Campobasso sono 104.100 e 107.800.