Nel 1976 un gruppo di giovani decide di fondare una nuova radio. Siamo nel periodo storico in cui la Rai sta rinunciando al monopolio delle frequenze e nascono le prime radio libere. Da qui dunque l'origine di
Radio Cortina: la prima canzone trasmessa in assoluto è 'Light my fire'. Radio Cortina può essere ascoltata in fm alle frequenze 103.8 per Cortina d'Ampezzo, 93.5 per Valle del Boite, Cadore e Val Zoldana, 103.8 per Auronzo e Comelico, 104 per Sappada, 93.8 per Belluno.
E' stata una delle prime radio private a trasmettere dall'Olimpico la radiocronaca delle partite di hockey. Una delle trasmissioni storiche più vecchi è la '
Rassegna Stampa', programma del mattino nato nel 1978 e tutt'ora ancora in onda: le prime pagine dei quotidiani nazionali e locali lette e commentate da Gianni Milani. Dal 1998 la radio si apre al mondo del web con un
sito internet attraverso il quale vengono trasmessi i programmi in streaming, i podcast delle trasmissioni e tanto altro.
Sport, montagna, notizie ma soprattutto tanta
musica: una serie di trasmissioni caratterizzate dalla formula non stop, con appuntamenti che si inseriscono nelle dirette dei tanti dj che mandano avanti il ricco palinsesto radiofonico.
Personaggi nazionali illustri vengono ospitati dal programma di Nives Milani '
Il gran mattino', tra questi le migliori firme del giornalismo di casa nostra, i politici della vecchia e della nuova Repubblica, artisti e musicisti italiani e stranieri, e anche alcuni personaggi del mondo del calcio. Dai suoi microfoni sono passati nomi del calibro di Giulio Andreotti, Rolly Marchi, Lina Sotis, Luca Montezemolo, Emilio Fede, Maurizio Nichetti, due vignette originali di Forattini, Paolo Frajese e tanti altri.
Radio Cortina è una radio
commerciale che offre alle imprese e alle attività locali e non la possibilità di pubblicizzare i propri prodotti durante le trasmissioni radiofoniche. Sul sito internet sono disponibili tutti i contatti utili per parlare con l'ufficio commerciale e farsi fare un preventivo di spesa.