Assicurazioni semestrali

Le assicurazioni semestrali costituiscono un gruppo di polizze assicurative particolari, dalla durata di 6 mesi, quindi inferiore a quella naturale di 1 anno. Solitamente infatti la scadenza naturale delle polizze assicurative per autoveicoli e motoveicoli è di durata annuale: una polizza semestrale offre maggiore flessibilità e alcune possibilità di risparmio per il cliente.
Fra le assicurazioni semestrali, le più diffuse sono quelle per la responsabilità civile dei danni. Si tratta di una forma di Rc Auto, ma dalla durata ridotta: 6 mesi, appunto. Come la tradizionale Rc Auto, un’assicurazione semestrale di questo tipo copre la responsabilità civile dei trasportati, quella civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale, fra le altre.
Il vantaggio più evidente delle assicurazioni semestrali è costituito proprio dalla loro durata ridotta. Nel caso degli autoveicoli, l’assicurazione semestrale si adatta alle esigenze di chi non fa un uso continuato della propria automobile, ma la utilizza solamente in un periodo di tempo dell’anno. Stipulando una polizza di 6 mesi, si eviterà di pagare un premio eccessivo di un’assicurazione annuale, che coprirebbe anche il periodo in cui il veicolo rimane fermo.
La polizza semestrale si adatta ancora di più ai motoveicoli: questi infatti vengono spesso utilizzati con maggiore assiduità nella bella stagione, quella estiva. La polizza annuale sarebbe attiva anche durante i mesi invernali, quando magari l’utente non viaggia con la sua moto. In ogni caso, la flessibilità propria delle assicurazioni semestrali le rende adatte a tutte le esigenze.
Dal punto di vista dei costi, certamente una polizza semestrale costa meno di una tradizionale dalla durata annuale. Tuttavia, sarebbe errato pensare che costi esattamente la metà, come metà è il periodo coperto rispetto a quello di una polizza tradizionale. L’ammontare del premio viene stabilito dalla compagnia assicurativa, ma difficilmente sarà collegato a quello di un’analoga polizza dalla durata annuale.
Il consiglio è quello di confrontare online le varie offerte e scegliere quella con il miglior rapporto fra costi e adattabilità alle vostre esigenze.
Fra le assicurazioni semestrali, le più diffuse sono quelle per la responsabilità civile dei danni. Si tratta di una forma di Rc Auto, ma dalla durata ridotta: 6 mesi, appunto. Come la tradizionale Rc Auto, un’assicurazione semestrale di questo tipo copre la responsabilità civile dei trasportati, quella civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale, fra le altre.
Il vantaggio più evidente delle assicurazioni semestrali è costituito proprio dalla loro durata ridotta. Nel caso degli autoveicoli, l’assicurazione semestrale si adatta alle esigenze di chi non fa un uso continuato della propria automobile, ma la utilizza solamente in un periodo di tempo dell’anno. Stipulando una polizza di 6 mesi, si eviterà di pagare un premio eccessivo di un’assicurazione annuale, che coprirebbe anche il periodo in cui il veicolo rimane fermo.
La polizza semestrale si adatta ancora di più ai motoveicoli: questi infatti vengono spesso utilizzati con maggiore assiduità nella bella stagione, quella estiva. La polizza annuale sarebbe attiva anche durante i mesi invernali, quando magari l’utente non viaggia con la sua moto. In ogni caso, la flessibilità propria delle assicurazioni semestrali le rende adatte a tutte le esigenze.
Dal punto di vista dei costi, certamente una polizza semestrale costa meno di una tradizionale dalla durata annuale. Tuttavia, sarebbe errato pensare che costi esattamente la metà, come metà è il periodo coperto rispetto a quello di una polizza tradizionale. L’ammontare del premio viene stabilito dalla compagnia assicurativa, ma difficilmente sarà collegato a quello di un’analoga polizza dalla durata annuale.
Il consiglio è quello di confrontare online le varie offerte e scegliere quella con il miglior rapporto fra costi e adattabilità alle vostre esigenze.