Assicurazione a tempo

Una raccolta con tutte le informazioni utili sull'assicurazione a tempo, che permette al sottoscrittore di risparmiare sul premio annuale e di godere delle garanzie per il periodo d'uso effettivo del veicolo assicurato.
Nel settore assicurativo negli ultimi anni sono stati inseriti molti prodotti assicurativi che permettono di soddisfare le molteplici esigenze dei clienti. Di particolare interesse risultano essere soprattutto le assicurazioni a tempo, conosciute anche come assicurazioni temporanee, che sono valide solo per il periodo indicato nella polizza (e inferiore a un anno) o per il chilometraggio. Sono numerose le possibilità che possono configurarsi nel sottoscrivere una polizza a tempo poiché anche il periodo temporale di riferimento può variare. Esempi tipici sono le polizze auto e moto giornaliere (che sono valide per un periodo che va solitamente dai 3 ai 5 giorni) e le polizze stagionali che consentono di avere la copertura assicurativa solo nelle stagioni indicate nel contratto assicurativo e che vengono conteggiate per periodi trimestrali. Le polizze stagionali sono utili soprattutto per chi utilizza il veicolo in questione per effettuare le vacanze o dei viaggi di lavoro programmati.
Le polizze giornaliere risultano particolarmente utili soprattutto quando si ha la necessità di trasportare il veicolo verso il luogo di demolizione o per trasferire il veicolo da un luogo all'altro se ancora non era stata attivata nessuna copertura assicurativa. Se si sottoscrive una polizza di questo tipo è importante ricordare che una volta scaduto il termine indicato il veicolo risulterà sprovvisto dell'idonea copertura e quindi passibile di sanzione amministrativa. Essendo infatti una polizza breve non vengono previsti tempi di allungamento della copertura se non per qualche ora oltre la scadenza indicata sul tagliando.
Uno dei vantaggi delle polizze a tempo è sicuramente quello economico poiché in questo modo si risparmia considerevolmente sul premio annuale e si corrisponde la somma per la tutela effettivamente ricevuta e non per quella che magari sarebbe stata sprecata a causa della non circolazione del veicolo. Se il periodo di utilizzo del mezzo è superiore ai termini e alle stagionalità sopraindicate, potrebbe essere più idoneo stipulare una polizza annuale con possibilità di sospensione durante il periodo annuale. In questo modo si avrà una protezione più continuativa e un risparmio derivante dal non dover stipulare più polizze nell'arco di un anno.
Da considerare anche le integrazioni dovute all'esubero dei chilometri effettuati: spesso può bastare integrare la copertura assicurativa corrispondendo la differenza dovuta per i chilometri in eccedenza.
Nel settore assicurativo negli ultimi anni sono stati inseriti molti prodotti assicurativi che permettono di soddisfare le molteplici esigenze dei clienti. Di particolare interesse risultano essere soprattutto le assicurazioni a tempo, conosciute anche come assicurazioni temporanee, che sono valide solo per il periodo indicato nella polizza (e inferiore a un anno) o per il chilometraggio. Sono numerose le possibilità che possono configurarsi nel sottoscrivere una polizza a tempo poiché anche il periodo temporale di riferimento può variare. Esempi tipici sono le polizze auto e moto giornaliere (che sono valide per un periodo che va solitamente dai 3 ai 5 giorni) e le polizze stagionali che consentono di avere la copertura assicurativa solo nelle stagioni indicate nel contratto assicurativo e che vengono conteggiate per periodi trimestrali. Le polizze stagionali sono utili soprattutto per chi utilizza il veicolo in questione per effettuare le vacanze o dei viaggi di lavoro programmati.
Le polizze giornaliere risultano particolarmente utili soprattutto quando si ha la necessità di trasportare il veicolo verso il luogo di demolizione o per trasferire il veicolo da un luogo all'altro se ancora non era stata attivata nessuna copertura assicurativa. Se si sottoscrive una polizza di questo tipo è importante ricordare che una volta scaduto il termine indicato il veicolo risulterà sprovvisto dell'idonea copertura e quindi passibile di sanzione amministrativa. Essendo infatti una polizza breve non vengono previsti tempi di allungamento della copertura se non per qualche ora oltre la scadenza indicata sul tagliando.
Uno dei vantaggi delle polizze a tempo è sicuramente quello economico poiché in questo modo si risparmia considerevolmente sul premio annuale e si corrisponde la somma per la tutela effettivamente ricevuta e non per quella che magari sarebbe stata sprecata a causa della non circolazione del veicolo. Se il periodo di utilizzo del mezzo è superiore ai termini e alle stagionalità sopraindicate, potrebbe essere più idoneo stipulare una polizza annuale con possibilità di sospensione durante il periodo annuale. In questo modo si avrà una protezione più continuativa e un risparmio derivante dal non dover stipulare più polizze nell'arco di un anno.
Da considerare anche le integrazioni dovute all'esubero dei chilometri effettuati: spesso può bastare integrare la copertura assicurativa corrispondendo la differenza dovuta per i chilometri in eccedenza.