Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione 5 giorni

Assicurazione 5 giorni

Assicurazione 5 giorni
Una guida pratica, completa e veloce per conoscere meglio le caratteristiche dell'assicurazione 5 giorni: in cosa consiste, quando si utilizza, quali sono le condizioni e le procedure, come trovare quelle più convenienti.

Tra le varie opzioni di polizza assicurativa si rileva anche un'aumentata sottoscrizione dell'assicurazione 5 giorni, un tipo particolare di copertura assicurativa temporanea che ha gli stessi effetti di una polizza ordinaria ma per un periodo molto limitato di tempo. L'efficacia delle garanzie prevista dalla polizza è uguale a quella di una copertura annuale, ma nel caso dell'assicurazione 5 giorni si possono registrare dei sensibili incrementi dei premi.

Per questo infatti è bene valutare se stipulare questo tipo di assicurazione o se prendere in considerazione altre tipologie di garanzia. La polizza di questo tipo ha comunque dei sostanziali vantaggi per chi intende utilizzare un veicolo per un periodo molto limitato di tempo (anche nei casi in cui si abbia la necessità di prendere in prestito la macchina di un conoscente in modo da proteggersi ulteriormente nel caso in cui dovesse essere richiesta la responsabilità civile e il pagamento di eventuali danni a cose e persone).
Dall'assicurazione 5 giorni possono trarre vantaggio anche quelli che devono vendere e trasportare un veicolo all'estero, in modo da prevedere delle garanzie ad hoc. Stesso discorso può valere per meccanici e tecnici che abbiano la necessità di collaudare delle macchine sprovviste della copertura assicurativa.

Negli ultimi mesi sono stati registrati dei casi di truffa in merito alle assicurazioni 5 giorni stipulate online, poiché dietro la trattativa non c'era una compagnia assicurativa a seguire le pratiche. Per questo è stato reso noto che per discriminare un sito serio da un sito contraffatto è necessario verificare che gli intermediari siano identificabili tramite l'accertamento della loro iscrizione nel Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Un sito legale, infatti, deve contenere tutte le indicazioni in merito alla propria identificazione e competenza.

Da considerare in merito alla scelta della polizza è anche il tempo in cui questa diverrà attiva. Se si procede infatti alla stipula dell'assicurazione in modalità lastminute, si rischia di non attivare in tempo la copertura e quindi di non poter circolare con il veicolo che risulterebbe in violazione dell'articolo 193 del Codice della Strada.
In alternativa si possono prendere in considerazione quelle polizze annuali che prevedono la possibilità di più di una sospensione annuale in modo da avere una copertura meno restrittiva e risparmiando comunque rispetto al canone annuale.