15 giorni assicurazione
La Rc Auto (o RCA, Responsabilità Civile Auto) è una polizza assicurativa obbligatoria che, come indica il nome, copre la responsabilità civile del conducente per danni verso terzi, compresi i passeggeri trasportati. Si tratta di un’assicurazione dalla durata annuale: la scadenza dell’assicurazione cade infatti a un anno dalla stipulazione del contratto. Dopo la scadenza, rimangono però 15 giorni assicurazione davvero molto importanti. Vediamo perché.
Fino a pochi anni fa, la Rc Auto era sottoposta a tacito rinnovo: se il cliente non comunicava esplicitamente la propria intenzione di disdire il contratto, la polizza si rinnovava automaticamente alla scadenza annuale e si era tenuti a pagare il premio assicurativo per l’anno successivo. Oggi non è più così, grazie al decreto Sviluppo Bis del 2012 (179/2012), che ha abolito il tacito rinnovo delle Rc Auto. È dunque possibile non rinnovare il contratto assicurativo semplicemente non pagando il premio.
Si tratta dunque di un’innovazione importante, che tutela i consumatori e ne semplifica le pratiche assicurative. Allo stesso tempo però, potrebbe capitare di dimenticarsi di cercare una nuova polizza: infatti, una volta estinta quella precedente, per poter circolare per strada con il proprio mezzo sarà necessario stipulare una nuova Rc Auto. Ecco a cosa servono i 15 giorni assicurazione: tutelano i disattenti o i ritardatari.
I 15 giorni assicurazione sono infatti quelli subito successivi alla scadenza annuale di una polizza Rc Auto che non sia stata rinnovata. In questo breve periodo, la copertura assicurativa della vecchia polizza rimane attiva ed è gratuita. Scaduto però anche il termine del quindicesimo giorno, il vostro mezzo, se non sarà nuovamente assicurato, sarà fuori regola.
La conseguenza principale dei 15 giorni assicurazione consiste nel fatto che se doveste venire fermati dalle forze di polizia per un controllo in questo periodo, evitereste la multa, il fermo e il sequestro del veicolo previsti per chi circola privo di un’assicurazione sull’auto.
Fino a pochi anni fa, la Rc Auto era sottoposta a tacito rinnovo: se il cliente non comunicava esplicitamente la propria intenzione di disdire il contratto, la polizza si rinnovava automaticamente alla scadenza annuale e si era tenuti a pagare il premio assicurativo per l’anno successivo. Oggi non è più così, grazie al decreto Sviluppo Bis del 2012 (179/2012), che ha abolito il tacito rinnovo delle Rc Auto. È dunque possibile non rinnovare il contratto assicurativo semplicemente non pagando il premio.
Si tratta dunque di un’innovazione importante, che tutela i consumatori e ne semplifica le pratiche assicurative. Allo stesso tempo però, potrebbe capitare di dimenticarsi di cercare una nuova polizza: infatti, una volta estinta quella precedente, per poter circolare per strada con il proprio mezzo sarà necessario stipulare una nuova Rc Auto. Ecco a cosa servono i 15 giorni assicurazione: tutelano i disattenti o i ritardatari.
I 15 giorni assicurazione sono infatti quelli subito successivi alla scadenza annuale di una polizza Rc Auto che non sia stata rinnovata. In questo breve periodo, la copertura assicurativa della vecchia polizza rimane attiva ed è gratuita. Scaduto però anche il termine del quindicesimo giorno, il vostro mezzo, se non sarà nuovamente assicurato, sarà fuori regola.
La conseguenza principale dei 15 giorni assicurazione consiste nel fatto che se doveste venire fermati dalle forze di polizia per un controllo in questo periodo, evitereste la multa, il fermo e il sequestro del veicolo previsti per chi circola privo di un’assicurazione sull’auto.
