Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione auto temporanea

Assicurazione auto temporanea

Assicurazione auto temporanea
L’assicurazione sull’auto in Italia è obbligatoria ed è da tutti conosciuta come Rc Auto. Obbligatoria significa che tutti i possessori di un automezzo in Italia devono stipulare una polizza assicurativa di questo genere. Il problema è che non tutti utilizzano l’auto allo stesso modo: c’è chi la usa tutti i giorni per lavoro e chi invece magari si reca al lavoro con i mezzi pubblici e la utilizza solo nei fine settimana. O ancora, magari qualcuno utilizza il proprio veicolo solo in una determinata stagione e non per tutto l’anno. Le polizze assicurative standard non tengono conto di queste differenze.

Ecco allora perché è stata introdotta l’assicurazione auto temporanea, una polizza assicurativa che copre le stesse tipologie di responsabilità di un’assicurazione tradizionale (quella civile dei trasportati, quella civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale, fra le altre), ma che ha una scadenza ridotta rispetto a quella annuale. Le polizze assicurative standard infatti durano un anno: l’assicurazione auto temporanea può essere stipulata per 6 mesi, un mese, una settimana o anche 5-10 giorni. Ogni compagnia offre delle possibilità differenti.

I costi di questo genere di polizza possono anche essere inferiori rispetto a quelli tradizionali, ma è meglio essere preparati. Ad esempio, al momento della richiesta di un preventivo è consigliabile avere ben presente il periodo preciso in cui servirà la copertura assicurativa: le compagnie infatti prevedono delle franchigie da pagare, che possono essere anche molto salate, nel caso in cui si sfori il periodo stabilito dal contratto.

È stata poi introdotta un’altra forma di assicurazione auto temporanea, quella chilometrica. In questo caso, la copertura assicurativa non è basata su un determinato periodo di tempo, ma sul numero di km percorsi, ad esempio nel corso di un anno. Fino a una certa soglia chilometrica dunque, la copertura è garantita. Oltre, scattano nuovamente delle franchigie a danno del cliente.

Questa formula è molto utile, perché più flessibile rispetto a quella ‘a tempo’. La classica assicurazione auto temporanea, di fatto, non permette l’utilizzo del veicolo nei periodi scoperti dalla polizza, anche in caso di bisogno. Con la polizza chilometrica invece, l’automobile, facendo attenzione ai km percorsi, sarà sempre a disposizione.