Assicurazioni 5 giorni

Tutto quello che c'è da sapere nell'ambito delle assicurazioni 5 giorni, un tipo di polizza temporanea che permette di assicurare il proprio veicolo per un breve periodo di tempo ma con tutte le garanzie di una polizza ordinaria.
Nella vasta gamma di opzioni assicurative che si possono scegliere per ottenere la tutela necessaria in merito ai danni e al risarcimento inerenti la circolazione e la responsabilità civile, le assicurazioni 5 giorni consentono di tutelarsi per un ristretto numero di giorni. Questo tipo di polizza rientra nella categoria delle assicurazioni temporanee che possono avere una durata minima che va dai 3 ai 5 giorni, a seconda delle proprie esigenze.
Questa particolare modalità assicurativa si rivela particolarmente vantaggiosa per coloro i quali abbiano l'esigenza di utilizzare il proprio veicolo per un periodo ben inferiore ai 365 giorni solitamente coperti da un'assicurazione ordinaria. Esempi sono i casi in cui si debba trasportare un veicolo da un luogo all'altro o se bisogna trasportarlo verso il luogo di demolizione. In questi casi, infatti, anche una polizza assicurativa con possibilità di sospensione risulterebbe in eccedenza poiché solitamente i periodi di sospensione permessi dalle compagnie assicurative, e a determinate condizioni, hanno una durata che va dai tre ai sei mesi.
È importante sapere che una delle modalità di stipula di questa tipologia di copertura assicurativa temporanea è la sottoscrizione online. Ci sono infatti vari siti che consentono di prendere visione dei termini della polizza e di sottoscriverla corrispondendo il pagamento tramite carta di credito o bonifico bancario; in alcuni casi è anche prevista la possibilità di ricevere assistenza e consulenza tecnica telefonica per portare a termine la sottoscrizione.
Negli ultimi tempi, però, sono state ideate delle truffe assicurative che sfruttano proprio la modalità online per truffare i consumatori. Per evitare di incorrere in un questa evenienza, è consigliato controllare che la compagnia assicurativa sia regolarmente iscritta al Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Se la compagnia che offre il pacchetto assicurativo non risulta iscritta è molto probabile che si tratti di un sito civetta per adescare i potenziali clienti e in questo caso è consigliato segnalare il sito alla Polizia Postale che si occupa di sicurezza informatica.
Se invece le compagnie assicurative risultano attendibili è consigliato utilizzare prima un sito comparatore per avere un quadro generale dei preventivi e poi verificarli sui siti ufficiali delle compagnie assicurative di riferimento.
Nella vasta gamma di opzioni assicurative che si possono scegliere per ottenere la tutela necessaria in merito ai danni e al risarcimento inerenti la circolazione e la responsabilità civile, le assicurazioni 5 giorni consentono di tutelarsi per un ristretto numero di giorni. Questo tipo di polizza rientra nella categoria delle assicurazioni temporanee che possono avere una durata minima che va dai 3 ai 5 giorni, a seconda delle proprie esigenze.
Questa particolare modalità assicurativa si rivela particolarmente vantaggiosa per coloro i quali abbiano l'esigenza di utilizzare il proprio veicolo per un periodo ben inferiore ai 365 giorni solitamente coperti da un'assicurazione ordinaria. Esempi sono i casi in cui si debba trasportare un veicolo da un luogo all'altro o se bisogna trasportarlo verso il luogo di demolizione. In questi casi, infatti, anche una polizza assicurativa con possibilità di sospensione risulterebbe in eccedenza poiché solitamente i periodi di sospensione permessi dalle compagnie assicurative, e a determinate condizioni, hanno una durata che va dai tre ai sei mesi.
È importante sapere che una delle modalità di stipula di questa tipologia di copertura assicurativa temporanea è la sottoscrizione online. Ci sono infatti vari siti che consentono di prendere visione dei termini della polizza e di sottoscriverla corrispondendo il pagamento tramite carta di credito o bonifico bancario; in alcuni casi è anche prevista la possibilità di ricevere assistenza e consulenza tecnica telefonica per portare a termine la sottoscrizione.
Negli ultimi tempi, però, sono state ideate delle truffe assicurative che sfruttano proprio la modalità online per truffare i consumatori. Per evitare di incorrere in un questa evenienza, è consigliato controllare che la compagnia assicurativa sia regolarmente iscritta al Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Se la compagnia che offre il pacchetto assicurativo non risulta iscritta è molto probabile che si tratti di un sito civetta per adescare i potenziali clienti e in questo caso è consigliato segnalare il sito alla Polizia Postale che si occupa di sicurezza informatica.
Se invece le compagnie assicurative risultano attendibili è consigliato utilizzare prima un sito comparatore per avere un quadro generale dei preventivi e poi verificarli sui siti ufficiali delle compagnie assicurative di riferimento.