Assicurazione auto mensile
L’assicurazione auto mensile è una specifica forma di assicurazione temporanea. Questa è una polizza assicurativa che copre le principali tipologie di responsabilità (civile dei trasportati, civile per fatto di figli minori, soccorso vittime della strada, ricorso terzi da incendio al proprio autoveicolo e la responsabilità per i danni alla sede stradale), come una qualsiasi Rc Auto, ma per un periodo limitato: 6 mesi, una settimana, pochi giorni o, appunto, un mese.
L’assicurazione auto mensile è dunque una polizza temporanea dalla scadenza pari a un mese solare. Dal momento dell’entrata in vigore del contratto di assicurazione, la copertura sarà attiva per un mese, indipendentemente dai km percorsi. Data questa limitata durata nel tempo, questo genere di polizza risponde ad esigenze specifiche dell’assicurato, che preferisce tutelarsi solo nel periodo di effettivo utilizzo del veicolo e non per tutto l’anno, come accadrebbe invece con una tradizionale Rc Auto.
Per quanto riguarda i costi, questi sono evidentemente inferiori rispetto a quelli di una polizza annuale, proprio per il ristretto periodo di tempo in cui è attiva la copertura assicurativa. Tuttavia, sarebbe sbagliato aspettarsi una relazione fra il costo di un’assicurazione auto mensile e una Rc Auto annuale: la polizza mensile non costerà un dodicesimo della Rc Auto offerta dalla medesima compagnia. Al contrario, l’assicurazione da un mese costerà relativamente di più.
Inoltre, l’assicurazione auto mensile può prevedere condizioni più restrittive e clausole da rispettare per il cliente. La più comune riguarda l’eventuale sforamento del periodo assicurato, ossia il caso in cui l’automobilista continui a usufruire del veicolo anche dopo il termine della polizza: ricordiamo infatti che l’assicurazione sull’auto è obbligatoria. Per rispondere a questa eventualità, le compagnie assicurative introducono nei contratti la previsione di franchigie molto onerose a carico del cliente che non rispetti la scadenza del contratto.
L’assicurazione auto mensile può essere quindi molto utile, ma bisogna fare attenzione: per evitare di incorrere in spese ulteriori, meglio avere ben chiaro il mese in cui ci servirà l’assicurazione, così da non andare oltre e pagare la franchigia.
L’assicurazione auto mensile è dunque una polizza temporanea dalla scadenza pari a un mese solare. Dal momento dell’entrata in vigore del contratto di assicurazione, la copertura sarà attiva per un mese, indipendentemente dai km percorsi. Data questa limitata durata nel tempo, questo genere di polizza risponde ad esigenze specifiche dell’assicurato, che preferisce tutelarsi solo nel periodo di effettivo utilizzo del veicolo e non per tutto l’anno, come accadrebbe invece con una tradizionale Rc Auto.
Per quanto riguarda i costi, questi sono evidentemente inferiori rispetto a quelli di una polizza annuale, proprio per il ristretto periodo di tempo in cui è attiva la copertura assicurativa. Tuttavia, sarebbe sbagliato aspettarsi una relazione fra il costo di un’assicurazione auto mensile e una Rc Auto annuale: la polizza mensile non costerà un dodicesimo della Rc Auto offerta dalla medesima compagnia. Al contrario, l’assicurazione da un mese costerà relativamente di più.
Inoltre, l’assicurazione auto mensile può prevedere condizioni più restrittive e clausole da rispettare per il cliente. La più comune riguarda l’eventuale sforamento del periodo assicurato, ossia il caso in cui l’automobilista continui a usufruire del veicolo anche dopo il termine della polizza: ricordiamo infatti che l’assicurazione sull’auto è obbligatoria. Per rispondere a questa eventualità, le compagnie assicurative introducono nei contratti la previsione di franchigie molto onerose a carico del cliente che non rispetti la scadenza del contratto.
L’assicurazione auto mensile può essere quindi molto utile, ma bisogna fare attenzione: per evitare di incorrere in spese ulteriori, meglio avere ben chiaro il mese in cui ci servirà l’assicurazione, così da non andare oltre e pagare la franchigia.
