Assicurazione mensile

Una panoramica veloce e dettagliata con le informazioni principali in merito all'assicurazione mensile, un tipo di copertura assicurativa che permette di stipulare polizze mensili.
Nell'ampia scelta di prodotti assicurativi che le varie compagnie assicurative hanno realizzato per i propri clienti ci sono anche le polizze mensili che oltre a poter indicare un'assicurazione con durata di un mese possono riferirsi impropriamente anche a coperture assicurative annuali che però vengono pagate tramite rate mensili.
L'assicurazione mensile propriamente detta è un tipo di polizza che consente al sottoscrittore di usufruire della copertura assicurativa per un periodo limitato di tempo che non può superare il mese solare. Si rivela particolarmente utile soprattutto per quei clienti che abbiano la necessità di utilizzare il proprio veicolo per un periodo ristretto di tempo. È però da tenere in considerazione che i termini indicati nella polizza vengono rispettati molto rigidamente, quindi allo scadere del mese di copertura assicurativa il cliente non potrà più circolare con il proprio mezzo su strada pubblica, né tenere posteggiata la vettura in strade ad accesso pubblico.
Qualora il guidatore venisse trovato sprovvisto dell'assicurazione relativa all'auto che sta guidando, scatteranno le relative sanzioni previste dall'articolo 193 del Codice della Strada.
Prima di scegliere un'assicurazione mensile per il vostro veicolo è necessario fornire alcune indicazioni in merito ai vantaggi e agli svantaggi. Se l'assicurazione mensile permette infatti di risparmiare rispetto a una polizza annuale, è da considerare che il premio mensile sarà comunque superiore alla quota mensile che si sarebbe spesa sottoscrivendo una polizza annuale. Ciò significa che il reale risparmio per il sottoscrittore si ha solo nel momento in cui la macchina viene utilizzata effettivamente per pochi giorni l'anno e se la polizza mensile non viene stipulata più volte nel corso dell'anno di riferimento.
Può essere infatti più idoneo sottoscrivere una polizza annuale con possibilità di sospensione per avere una copertura assicurativa più continua che può essere attivata e disattivata più volte nel corso dello stesso anno.
Per avere una panoramica sulle tipologie, sulle caratteristiche e sui costi dell'assicurazione mensile si consiglia di visitare uno dei vari siti comparatori di polizze assicurative e poi procedere con la verifica del preventivo sul sito ufficiale della relativa compagnia assicuratrice.
Si ricorda che le polizze mensili possono essere stipulate sia per autovetture che per ciclomotori e moto.
Nell'ampia scelta di prodotti assicurativi che le varie compagnie assicurative hanno realizzato per i propri clienti ci sono anche le polizze mensili che oltre a poter indicare un'assicurazione con durata di un mese possono riferirsi impropriamente anche a coperture assicurative annuali che però vengono pagate tramite rate mensili.
L'assicurazione mensile propriamente detta è un tipo di polizza che consente al sottoscrittore di usufruire della copertura assicurativa per un periodo limitato di tempo che non può superare il mese solare. Si rivela particolarmente utile soprattutto per quei clienti che abbiano la necessità di utilizzare il proprio veicolo per un periodo ristretto di tempo. È però da tenere in considerazione che i termini indicati nella polizza vengono rispettati molto rigidamente, quindi allo scadere del mese di copertura assicurativa il cliente non potrà più circolare con il proprio mezzo su strada pubblica, né tenere posteggiata la vettura in strade ad accesso pubblico.
Qualora il guidatore venisse trovato sprovvisto dell'assicurazione relativa all'auto che sta guidando, scatteranno le relative sanzioni previste dall'articolo 193 del Codice della Strada.
Prima di scegliere un'assicurazione mensile per il vostro veicolo è necessario fornire alcune indicazioni in merito ai vantaggi e agli svantaggi. Se l'assicurazione mensile permette infatti di risparmiare rispetto a una polizza annuale, è da considerare che il premio mensile sarà comunque superiore alla quota mensile che si sarebbe spesa sottoscrivendo una polizza annuale. Ciò significa che il reale risparmio per il sottoscrittore si ha solo nel momento in cui la macchina viene utilizzata effettivamente per pochi giorni l'anno e se la polizza mensile non viene stipulata più volte nel corso dell'anno di riferimento.
Può essere infatti più idoneo sottoscrivere una polizza annuale con possibilità di sospensione per avere una copertura assicurativa più continua che può essere attivata e disattivata più volte nel corso dello stesso anno.
Per avere una panoramica sulle tipologie, sulle caratteristiche e sui costi dell'assicurazione mensile si consiglia di visitare uno dei vari siti comparatori di polizze assicurative e poi procedere con la verifica del preventivo sul sito ufficiale della relativa compagnia assicuratrice.
Si ricorda che le polizze mensili possono essere stipulate sia per autovetture che per ciclomotori e moto.