I lavoratori e le lavoratrici che desiderano iscriversi alla
CGIL e sono impiegati nel settore del servizio pubblico possono fare riferimento all'organizzazione
Fp CGIL (Funzione Pubblica Confederazione Generale Italiana del Lavoro). All'interno della Fp CGIL esistono numerose associazioni che si occupano di tutelare il lavoro di categorie specifiche come quella dell'Educazione o della Sanità. Anche chi appartiene alla Polizia Penitenziaria può rivolgersi alla Fp CGIL e più precisamente alla Fp Polizia Penitenziaria.
Tesserarsi presso la
CGIL Polizia Penitenziaria consente di avere accesso a una gamma di servizi che possono andare dalla semplice informazione su questioni contrattuali (come orari, retribuzione, permessi, congedi, malattia, sicurezza, ecc.) fino al supporto legale in caso di contenzioso o vertenze.
Oltre che di questo la Fp CGIL come altri importanti sindacati si occupa delle fasi di stesura dei
CCNL, contratti collettivi nazionali di lavoro. Si tratta di documenti con valenza nazionale, frutto della collaborazione fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro. Contengono le linee guida per i singoli contratti individuali di quella stessa categoria e comprendono non soltanto i diritti del lavoratore, ma anche gli obblighi contrattuali nei confronti del datore di lavoro.
Per rispondere al continuo mutamento del mondo del lavoro i CCNL vengono periodicamente rinnovati e questo processo richiede nuovi incontri e nuove ipotesi di accordo.
Per rimanere informati sulle attività della CGIL Polizia Penitenziaria in materia di contratti nazionali si consiglia di consultare periodicamente l'
area del sito web dedicata ai CCNL e più precisamente a quelli del settore della Sicurezza.
Per informazioni su come iscriversi e come trovare lo sportello più vicino alla propria area di residenza è sufficiente consultare l'apposita sezione del sito web, che comprende un
elenco completo delle sedi regionali e provinciali e mette a disposizione inoltre i relativi recapiti telefonici e di posta elettronica.