Sindacato Polizia di Stato: esistono varie sigle sindacali che tutelano la categoria dei poliziotti.
L'Ugl (Unione Generale del lavoro Polizia di Stato), in questo panorama ampio, è probabilmente una delle più autorevoli, è organizzata e gestita da un apparato direttivo e, con le proprie sedi, copre praticamente tutto il territorio nazionale. Punto di riferimento per le migliaia di iscritti, offre consigli e tutele inerenti all'ambito lavorativo e difende in sede politica i diritti dei dipendenti della Polizia di Stato. Sul
sito, oltre ai contatti e alla storia, si può trovare anche copia dello statuto, che racconta al meglio le caratteristiche e i valori su cui si fonda l'Ugl.
Anche le grandi confederazioni sindacali (Cgil, Cisl e Uil) hanno delle sigle federali dedicate esclusivamente alla Polizia. Le federazioni si occupano nello specifico delle esigenze della categoria, pur portando avanti i principi politici e ideologici della confederazione centrale. Per la Cgil, la sigla più di sinistra delle tre, la federazione è
Silp Cgil. Per la Cisl, gruppo con un'appartenenza di tipo più cattolico, vicino a quelli che una volta erano i principi portati avanti dalla Dc, c'è il
Siulp Cisl. Infine c'è la Uil, di stampo prevalentemente liberale, la cui sezione di riferimento per la Polizia di Stato è
Uil Polizia.
Poi esistono dei sindacati autonomi, come il
Sap, cui si possono iscrivere tutti i dipendenti nel settore della Polizia di Stato. E' tra i primi sindacati del settore, nato nel momento in cui la polizia ha smesso di essere militarizzata, si è staccata dal Ministero della Difesa ed è entrata nel settore del servizio pubblico. La sigla sindacale ha cercato di attirare a sé tutti coloro che non si sentivano rappresentati da Cgil, Cisl e Uil. Non è affiliata a nessuna corrente politica, anzi proclama l'equidistanza da ogni partito come uno dei capisaldi basilari per questo tipo di professione.
Anche il
Siap (Sindacato Italiano Appartenenti alla Polizia) offre una serie di servizi utili ai lavoratori in questo settore: particolarmente importante l'aspetto relativo a contratti e previdenza, due degli aspetti principali della vita di un lavoratore. Su
sito si possono trovare una serie di articoli che forniscono un costante aggiornamento dal punto di vista burocratico e legislativo.