L’
Ugl Polizia Penitenziaria è una specifica sottosezione dell’
Unione generale per il Lavoro che, oltre a fornire numerosi servizi per i cittadini, quali il disbrigo di pratiche burocratiche e l’assistenza fiscale, si occupa anche di garantire un completo rispetto delle norme e dei
diritti dei lavoratori che operano presso codesto corpo di polizia, anche qualora fossero già in condizione di pensionamento.
In numerose occasioni è pervenuto come, coloro che lavorano presso la polizia penitenziaria, siano soggetti a trattamenti contrattuali e stipendiali non adeguati in relazione alle loro mansioni, oltre a doversi sottoporre allo svolgimento di azioni e attività pericolose per la propria incolumità. La
sicurezza sul luogo di lavoro è uno dei principi fondanti dell’Ugl che, sin dal momento della sua costituzione, avvenuta nel 1995 dopo l’approvazione della Legge 223 del 1991, ha sempre portato avanti importanti obiettivi relativi alla
sicurezza, alla
tutela e autotutela dei lavoratori e dei pensionati.
Non tutti i lavoratori possono far parte dell’Ugl Polizia Penitenziaria: l’ingresso a tale sottosezione è infatti consentito solo a coloro che operano (o hanno operato, nel corso della loro vita lavorativa) presso tale organo e che si dichiarano disposti ad accettare tutti i principi stabiliti dallo
Statuto: in caso contrario, dovranno abbandonare l’associazione.
L’Ugl Polizia Penitenziaria rappresenta un organismo molto importante, in quanto è uno dei principali
sindacati nel panorama italiano a cui tutti coloro che operano presso il corpo di polizia penitenziaria e necessitano di accedere a diverse tipologie di prestazioni: sociali, legali, assistenziali e assicurative, possono rivolgersi.
Se desiderate entrare direttamente in contatto con coloro che operano presso l’Ugl polizia penitenziaria potete accedere al sito istituzionale, cliccando
qui.
Occorre sapere che l’Ugl nel corso degli anni, grazie alla collaborazione di numerose figure professionali e alla quota sempre maggiore di lavoratori che hanno iniziato a rivolgersi a tale sindacato per le proprie esigenze, si è ingrandito molto e, oltre all’Ugl Polizia Penitenziaria, comprende numerose altre sottosezioni (quali l’Ugl poste, l’Ugl Cfs, l’Ugl polizia di Stato e l’Ugl comunicazioni). Esse, pur rivolgendosi a differenti fasce di
lavoratori, operano in stretta sinergia e non è raro che una persona possa trovare le risposte che stava cercando navigando sul sito dell’Ugl, anche non nella sezione di riferimento per il proprio settore.
Oltre alla possibilità di mettersi in comunicazione con la sede nazionale dell’Ugl Polizia Penitenziaria presente presso la capitale, è possibile interagire direttamente con l’ente tramite
Twitter e
Facebook.
Segreteria nazionale dell’Ugl Polizia Penitenziaria di Roma:Indirizzo: via Giacinto Mompiani 7, 00192 Roma
Telefono: 06/37512025
Cellulare: 3939093895
Fax: 06/37357175
Email: segreterianazionale@uglpoliziapenitenziaria.it
Indirizzo Facebook: https://www.facebook.com/ugl.penitenziaria
Indirizzo Twitter: https://twitter.com/#!/uglpolpen