I
finanziamenti a fondo perduto giovani sono forme di sostegno a persone di giovane età che intendano lanciare una propria attività economica. Questi fondi sono messi a disposizione dagli enti pubblici e vengono indirizzati verso i candidati che rispettino
precisi requisiti di età e collocazione professionale. Gli enti che erogano questi finanziamenti possono essere lo Stato, che agisce spesso tramite le Regioni o i Comuni, ma anche l’Unione Europea, tramite i
fondi europei. Le categorie beneficiarie di questi fondi sono molto varie, dai
giovani imprenditori agli agricoltori, il cui caso approfondiremo in questo articolo. Bisogna comunque sottolineare che le caratteristiche del finanziamento variano a seconda dell’ente (solitamente la Regione) che ha emesso il bando.
Nella categoria dei finanziamenti a fondo perduto per i giovani rientrano due tipologie di prestiti. La prima prevede l’erogazione di una somma a cui
non sono applicati degli interessi: si tratta della strategia di finanziamento più diffusa, che consente ai giovani imprenditori di ricevere un prestito senza poi dover corrispondere un tasso d’interesse. Il capitale ricevuto dovrà tuttavia essere restituito. Più raro il secondo caso di contributi a fondo perduto, quando nemmeno il capitale deve essere rimborsato: un trasferimento dunque che aiuta molto il giovane, che non dovrà nemmeno restituire il capitale ottenuto.
Per quanto riguarda i
giovani agricoltori, esistono numerosi bandi in diverse Regioni italiane che, sulla base di una programmazione pluriennale dei fondi europei o nazionali a disposizione, permettono alle aziende agricole di accedere al credito. I
requisiti di partecipazione ai bandi sono comuni e regolamentati a livello nazionale. In particolare, possono essere beneficiari dei fondi i giovani fra i 18 e i 40 anni al momento della domanda, che abbiano concluso la scuola del’obbligo e possiedano competenze professionali adeguate (ottenibili anche nei 36 mesi successivi alla presentazione della domanda). Inoltre, il richiedente deve insediarsi per la prima volta in qualità di capo di un’azienda agricola.
Per ottenere il finanziamento è necessario presentare
un piano aziendale che coordini le misure per cui si richiedono i fondi e l’impegno ad assumere la responsabilità o la corresponsabilità civile e fiscale nella gestione dell’azienda (ossia diventare titolare, socio o amministratore di società di persone, di società di capitale o di una società cooperativa). I finanziamenti a fondo perduto giovani agricoltori coprono delle cifre che variano dai 20.000-50.000 euro, fino a un massimo di 70.000 euro. Le caratteristiche di erogazione dell’importo variano invece da bando a bando.