I finanziamenti a fondo perduto consistono in un aiuto economico rivolto alle aziende ed erogato da un Ente Pubblico o da un Istituto di Credito Bancario che opera per conto dell'Ente Pubblico.
La definizione di “fondo perduto” può avere due significati che vengono stabiliti nei dettagli del bando per il finanziamento. Il primo dei significati è che il beneficiario non è tenuto al pagamento degli interessi che il finanziamento matura nel corso della sua durata e, quindi, il beneficiario dovrà restituire solamente l'importo ricevuto. Il secondo significato, molto più raro da trovarsi, è che il beneficiario non solo non è tenuto alla corresponsione degli interessi, ma non dovrà restituire nemmeno l'importo del finanziamento.
L'Unione Europea e le Regioni, le Province, i Comuni per suo nome, periodicamente pubblicano dei bandi di finanziamento a fondo perduto destinato a diverse categorie di imprenditori: artigiani, giovani, donne, Piccole Imprese. A seconda dei fondi disponibili, viene stabilita una cifra massima richiedibile dalle aziende individuate e vengono finanziati i progetti che hanno una maggior ricaduta sul nuovo impiego, sull'innovazione tecnologica e sull'internazionalizzazione dell'impresa.
Le aziende che ottengono un finanziamento a fondo perduto devono dimostrare, a seguito del periodo di durata del progetto, di aver impiegato i fondi richiesti per spese destinate a quanto indicato sulla domanda di finanziamento e devono presentare le relative fatture. L'erogazione del finanziamento, a seconda della tipologia di bando e dell'importo finanziato, avviene con modalità diverse: può essere erogato in due o tre tranches, cioè in momenti e in percentuali diverse, solitamente come acconto (o acconti) e saldo. Altri bandi, invece, prevedono un'unica erogazione a inizio o a fine progetto.
Indipendentemente dalla tipologia di erogazione, il beneficiario del fondo perduto interessi dovrà iniziare a restituire il finanziamento nei tempi stabiliti dall'Ente erogante. Il beneficiario del fondo perduto totale, invece, non dovrà restituire nulla all'Ente erogante.