La pensione anticipata è un trattamento previdenziale che può essere conseguito da tutti i lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria a prescindere dall’età anagrafica. Se vi state chiedere come avere la pensione anticipata, allora, ecco tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Quando richiedere la pensione anticipataDati alla mano, la pensione anticipata è disponibile per il triennio 2016-2018 per i lavoratori con
anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini. La pensione di anzianità anticipata è quindi un trattamento pensionistico erogato nei confronti di tutti i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (coltivatori diretti, artigiani e commercianti), ai fondi sostitutivi, esonerativi ed esclusivi della stessa, e agli iscritti presso la gestione separata dell’
Inps, ovvero i
lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato e i lavoratori autonomi.
La pensione anticipata può essere ottenuta
solo grazie al requisito contributivo, e quindi indipendentemente dall’età anagrafica del beneficiario.
A partire dall’ 1° gennaio 2012 la
Legge Fornero (art.24 del d.l. 201/2011) ha introdotto la
pensione anticipata in sostituzione dal medesimo anno della pensione di anzianità mediante un sistema di disincentivazione (soppresso nel 2017) realizzabile mediante una riduzione del rateo in rapporto al tempo mancante al raggiungimento del limite minimo di età di 62 anni fissato dal decreto.
Dal 1° gennaio 2012 dunque, tutti i soggetti con
anzianità contributiva al 21/12/1995 potranno conseguire il diritto alla pensione anticipata se in possesso dei requisiti legati all’anzianità contributiva. Al fine del raggiungimento del requisito contributivo, si dovrà valutare la contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo. In ogni caso dovrà comunque essere ottemperato
il requisito di 35 anni di contribuzione utile per il diritto alla pensione di anzianità disciplinata dalla precedente normativa.
Parlando di chi può ottenere la pensione anticipata, è importante sapere che possono accedervi
anche i soggetti con età inferiore ai 62 anni; in questo caso, si applicherà sulla quota di trattamento pensionistico (relativa alle anzianità contributive maturate al 31/12/2011), una
riduzione dell’1% per ogni anno di anticipo nell’accesso alla pensione rispetto alla quota dei 62 anni. Tale percentuale raddoppia per ogni anno ulteriore di anticipo rispetto ai 2 anni.
Per ottenere la pensione anticipata bisogna compilare l’apposita domanda e presentarla mediante il portale online dell’istituto, utilizzando il Contact Center o affidandosi agli enti di Patronato o agli intermediari autorizzati. Sul sito ufficiale INPS
troverete tutte le info necessarie.
La pensione anticipata decorre ufficialmente
dal primo giorno del mese successivo a quello in cui la domanda è stata presentata. Per gli iscritti ai Fondi esclusivi, invece, la pensione anticipata decorre dal giorno successivo al servizio, ma solo previa la maturazione dei requisiti contributivi richiesti.
Ovviamente, al fine di conseguire la prestazione della pensione anticipata è richiesta l’avvenuta cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Al contrario, per i lavoratori autonomi non è richiesta come condizione la cessazione dell’attività svolta per accedere alla pensione anticipata.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.