Tutte le informazioni utili per ottenere il
rimborso overbooking, ovvero come farsi risarcire se al momento dell'imbarco non è disponibile il posto indicato sul biglietto.
Può accadere, infatti, che le compagnie aeree vendano più biglietti rispetto alla reale capienza del velivolo e di conseguenza il viaggiatore si vedrà negare l'accesso all'aereo per impossibilità di ospitarlo a bordo.
L'inconveniente creato dalle compagnie aeree a volte è dovuto a malfunzionamenti del software di prenotazione, in altri casi è un escamotage che usano nel caso qualcuno non si presenti all'imbarco (in questo modo assicurano il volo completo e spesso il rimborso è meno dispendioso del posto vuoto sul velivolo).
Nel caso dovesse capitarvi un imprevisto del genere dovuto a
overbooking è bene sapere quale siano le condizioni di risarcimento e i diritti da far valere. Il risarcimento è un diritto ma conoscerne i parametri allontana il rischio di avere un risarcimento inferiore a quello che la compagnia aerea potrebbe proporre in violazione ad alcuni criteri.
Vi indichiamo quali siano i diritti da tenere presente in caso di richiesta di rimborso per overbooking.
Il passeggero ha diritto a:
- ottenere il rimborso del prezzo del biglietto prenotato entro 7 giorni dal mancato volo. Il rimborso può consistere in una somma di denaro, in buoni viaggio o buoni per altri servizi, a seconda della scelta del viaggiatore;
- ottenere gratuitamente la possibilità di effettuare due chiamate o di inviare due fax nel tempo dell'attesa per il volo successivo;
- ottenere il risarcimento in contanti che è pari alla somma di 250 euro per i voli entro i 1.500 km di percorrenza, di 400 euro per i voli interni all'Unione Europea e per i percorsi compresi tra i 1.500 e i 3.500 chilometri, di 600 euro per gli altri voli;
- ottenere gratuitamente la possibilità di effettuare una chiamata, di ricevere il vitto e l'alloggio che il passeggero dovrebbe corrispondere a causa dell'imprevisto creato dalla compagnia aerea, di ricevere gratuitamente il trasporto necessario da una sede aeroportuale all'altra;
- ottenere (in caso di volo alternativo) la differenza del prezzo del biglietto se il passeggero si trova a viaggiare su un volo di classe inferiore a quella prenotata.
I diritti sopraelencati sono imprescindibili e sono da far valere sempre, anche in caso di clausole del contratto di viaggio che indichino diversamente. Le disposizioni contenute in un contratto di viaggio stilato illecitamente non hanno effetto sui diritti ma possono configurare un'ulteriore violazione delle compagnie aeree nei confronti dei viaggiatori.