Acquistare un dispositivo tecnologico, sia esso un PC o uno smartphone, non è mai semplice poiché muoversi nell’intricato mondo dell’elettronica è un’esperienza che si sviluppa su differenti livelli di complessità e competenza. L’avvento dei tablet poi, dal 2010, ha decretato una vera e propria rivoluzione nel mondo della tecnologia. Da allora sono stati fatti moltissimi passi in avanti e, oggi, scegliere sul mercato il miglior tablet è un’impresa davvero ardua: l’offerta è completa e variegata, esattamente come l’assortimento dei prodotti in vendita.
Ma come si fa a stabilire qual è il miglior tablet sul mercato?Partiamo dal presupposto secondo il quale il miglior tablet è semplicemente il tablet che è capace di
rispondere a tutte le nostre esigenze, siano esse esclusivamente legate alla passione per la lettura o siano esse legate a motivi professionali.
Superate le eventuali richieste estetiche relative al design del tablet, non resta che definire le caratteristiche tecniche del dispositivo che si desidera possedere. Inevitabilmente legate al suo uso finale.
Solo così si potrà capire quanto è importante mediare fra la nitidezza dell’immagine e chiarezza del suono, conciliare optional come la webcam per le videoconferenze alla sua semplicità di utilizzo, unire la potenza alla trasportabilità, ecc. Non appena si saranno compresi e definiti gli
standard di base ai quali attenersi, basterà acquistare il proprio tablet in negozio o su un sito di e-commerce.
- Schermo Il peso del dispositivo che si desidera acquistare diviene molto importante nel caso in cui lo si debba costantemente portare con sé e anche la sua dimensione non è secondaria nel caso in cui debba adattarsi ad una precisa borsa. Bisogna poi ricordare che i tablet più piccoli, da 7’’ e 8’’, sono nati per essere impugnati con una sola mano come fossero degli smartphone mentre i tablet da 10’’ possono essere utilizzati solo con entrambe le mani e, per quanto leggeri, sono scomodi da sorreggere con una sola mano. Essenziale nella definizione stessa del dispositivo, è la qualità o risoluzione dell’immagine.
- Processore e Ram Il processore o CPU rappresenta il cuore del dispositivo elettronico in oggetto. In pratica è un elaboratore elettronico che serve per eseguire tutti i programmi installati sul tablet. Maggiore è la sua potenza, migliori saranno le prestazioni sul tablet. Oggi, fra i migliori in commercio, ci sono processori quad core. La RAM, acronimo di Random Access Memory - memoria ad accesso casuale é quella parte della memoria del dispositivo elettronico dove sono conservate tutte le informazioni dei programmi. E’ necessario avere almeno 1GB.
- Connettività Se il tablet acquistato non dovesse supportare la rete 3G, si potrebbe solo navigare solo attraverso rete Wi-Fi. E’ una scelta molto personale che dipende dall’uso che si intende fare del dispositivo, infatti se utilizzato prevalentemente a casa, il supporto 3G potrebbe risultare superfluo.
- Archiviazione dati Caratteristica importantissima di un tablet, la memoria va dagli 8 GB sino ai 128 GB. E’ preferibile sia espandibile con degli slot di espansione che, con le schede microSD, permettono di caricare tutto quello che si desidera.
- Batteria La durata della batteria è molto importante e se si può scegliere un dispositivo la cui batteria è sostituibile, è ancora meglio.
- Sistema Operativo Il Sistema Operativo - O.S. Operating system, è l’insieme dei software che fanno funzionare il tablet. Ce ne sono vari: Windows, iOS, Android, ecc. Generalmente si consiglia un O.S. aggiornabile alla versione 4.2 di Android Jelly Bean.