Le procedure e i consigli per sapere come sbloccare un iPhone 4 in modo legale ma con iter che vengono osteggiati dalla casa Apple per impedire il download di applicazioni da canali diversi rispetto a quelli dell'App Store.
Se hai un iPhone 4 o hai intenzione di acquistarlo è importante sapere che esistono delle procedure che permettono di eseguire sugli iPhone e sugli altri dispositivi Apple dei software non ufficiali che consentono di installare delle applicazioni non ufficiali sbloccando di fatto l'obbligo di dover scaricare le App esclusivamente dall'App Store. Questa procedura, che verrà descritta dettagliatamente in seguito, pur essendo legale viene ostacolata dalla Apple tramite gli aggiornamenti di sistema. Aggiornando il dispositivo alcune applicazioni e funzionalità potrebbero andare perse e, inoltre, con la procedura di sblocco si invalida la garanzia disponibile sugli iPhone.
Se questi rischi sono conosciuti dall'utente e vengono accettati in cambio della libertà di poter scaricare le applicazioni da canali diversi e alternativi, la jailbreak è la procedura da eseguire. Uno dei programmi più conosciuti per effettuarla è Absinthe, gratuito e scaricabile sia per Windows, sia per Mac che per Linux. Seguendo i passaggi per l'installazione del programma si procede con il download dello store alternativo Cydia. Per scaricare correttamente tutte le componenti è necessario che il dispositivo sia aggiornato a iOS 5.1.1; se non si possiede questa versione è comunque possibile aggiornare il proprio dispositivo seguendo l'apposita procedura che viene descritta sia sul sito ufficiale della Apple che su altri siti specializzati.
Prima di procedere con l'effettuazione della jailbreak è necessario che l'utente porti a termine un backup del contenuto del dispositivo per salvare tutti i dati in esso contenuto; per questo scopo si può facilmente utilizzare la procedura di backup tramite iTunes: una volta collegato l'iPhone al PC e avviato iTunes si dovrà aspettare che il nome del proprio dispositivo compaia nella barra laterale del programma, dopo di che sarà possibile cliccarci sopra col tasto destro del mouse e selezionare l'opzione Backup per avviare e completare il salvataggio dei dati, delle applicazioni e delle impostazioni presenti sul dispositivo.
In questo modo non si perderà nulla delle informazioni precedentemente salvate sul dispositivo e una volta ultimata la jailbreak si avrà la possibilità di utilizzare l'iPhone 4 sbloccato e con tutti i dati che erano disponibili prima della procedura.
Per ulteriori informazioni e dettagli si consiglia di visitare il sito ufficiale della Apple oppure di recarsi presso uno dei rivenditori autorizzati.