Una guida pratica, veloce e completa con le informazioni principali sulla
riparazione iPhone: tipo di richiesta, inoltro della domanda di interventi, assistenza gratuita e assistenza a pagamento.
Se possiedi un iPhone e hai bisogno di far riparare una componente del software e dell'hardware ci sono varie indicazioni che vale la pena seguire per espletare tutte le procedure nel minor tempo possibile e senza commettere errori. Innanzitutto, bisogna considerare se l'apparecchio è ancora in
garanzia o se ha superato la soglia temporale per poterlo far riparare gratuitamente. Generalmente gli apparecchi iPhone godono della stessa garanzia legale di tutti gli altri dispositivi e apparecchi, cioè due anni, come stabilito da apposite normative italiane.
La tutela legale di base viene attivata al momento dell'acquisto e vale per due anni esatti dalla data indicata sullo scontrino. Se il cliente lo desidera, inoltre, può procedere con l'estensione della garanzia pagando un sovra prezzo che servirà a coprire le tipologie di coperture assicurative attivate sul dispositivo. In alcuni casi l'estensione è solo di ordine temporale, offrendo la possibilità di allungare il periodo di validità della garanzia legale pagando il relativo costo.
Altra considerazione da fare è in merito alla
tipologia di guasto per cui si richiede assistenza; è importante infatti stabilire se si tratti di un problema di software o hardware (comprese le rotture o i malfunzionamenti dello schermo e della scocca del dispositivo). Una volta individuato il tipo di problema per cui si necessita richiedere una riparazione, si può consultare la sezione apposita del sito ufficiale della Apple per avere le prime informazioni circa i guasti e le possibilità di riparazione. In base alla tipologia di guasto si possono leggere anche dei piccoli manuali con le istruzioni per procedere alla riparazione (in caso di software) oppure per segnalare l'esigenza al soggetto opportuno.
Su questo
link relativo all'assistenza per riparazione di un iPhone si possono consultare le domande e le risposte relative alla procedura per ottenere assistenza, alla stima del tempo che occorrerà per effettuare la riparazione, la modalità di richiesta online e le indicazioni per controllare lo stato della richiesta e l'avanzamento della riparazione, la possibilità di avere un dispositivo sostitutivo da utilizzare durante la riparazione e la sostituzione è gratuita o a pagamento.
Se l'iPhone non è più in garanzia si possono effettuare le riparazioni a pagamento sia rivolgendosi all'
Apple Store che contattando altre società che si occupano di questo tipo di riparazione.