Lo smartphone è diventato sempre di più uno strumento indispensabile nella vita di tutti i giorni: se in origine il cellulare ha rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone, rendendo tutti reperibili praticamente 24 ore su 24, questi mini computer multiuso hanno permesso ai loro proprietari di affrontare in modo diverso tanti aspetti della vita quotidiana.
Dal navigatore che permette di sapere sempre dove ci si trova e dove si deve andare, alle App dedicate esclusivamente alla musica, a quelle apposite per chi pratica sport, la scelta è quasi illimitata. Il problema che però spesso si pone e come fare a tenere sott'occhio lo smartphone e contemporaneamente svolgere un'attività. Ecco che spunta fuori il pratico porta smartphone. Il porta smartphone non ha un solo formato, ma si adatta alle esigenze del suo acquirente.
Esiste il porta smartphone che si adatta al cruscotto della propria vettura, permettendo di tenere il cellulare a portata di mano proprio come se fosse un navigatore, senza compromettere l'attenzione del guidatore. Ne esiste uno pensato per il manubrio della bici, così pedalando si può ascoltare la musica, mentre si controlla costantemente la propria velocità e i chilometri percorsi, senza temere mai di perdersi tra le stradine e i percorsi alternativi.
Poi, se invece si cerca un contenitore per scopi più 'casalinghi', si può optare per la vasta gamma di supporti da tavolo, che affiancano alla praticità di tenere il cellulare sempre a portata di mano anche il gusto per il design, o un tocco di colore per la propria stanza. Ogni marca tendenzialmente offre una proposta di porta smartphone specifica relativa al telefono, ma online è possibile trovare il supporto adatto alle proprie esigenze, anche ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato.
Nei negozi sportivi è possibile trovare supporti specifici per le varie attività: quello che si attacca al braccio per la corsa, o attorno alla vita, oppure anti schizzi se c'è il rischio che gocce d'acqua danneggino lo schermo.