Il
modem router WiFi è un apparecchio che consente di collegarsi a internet e di condividere la rete tramite una connessione wireless, ossia senza fili, con altri dispositivi nel raggio d’azione del router. Si tratta di dispositivi ormai molto comuni, disponibili a prezzi vantaggiosi sia nei negozi di elettronica, sia presso le grande catene specializzate in questo settore, ma anche in moltissimi negozi online, che spesso offrono dei prezzi molto competitivi. Ma prima di acquistare un simile strumento, è bene sapere come utilizzarlo al meglio e distinguerlo da altri apparecchi simili.
Dunque, a cosa serve un modem router WiFi? Per capirlo, bisogna innanzitutto distinguere fra i due apparecchi distinti: modem e router. Il
modem è il classico dispositivo utilizzato per collegarsi a internet tramite un collegamento via cavo alla rete telefonica (o alla fibra ottica), sfruttando ad esempio una
connessione ADSL. Da quando però tutti hanno ormai dispositivi mobili come tablet e smartphone, il semplice modem ha un problema: non è dotato di una connessione wireless, senza fili. A questo serve appunto il
router: si tratta di apparecchi che redistribuiscono la connessione internet fra gli altri apparecchi wireless nel loro raggio d’azione, ma non possono collegarsi autonomamente a una rete, ma necessitano di un modem.
La soluzione è data proprio dai modem router WiFi, che accorpano le funzionalità dei due apparecchi: questo dispositivo si collega infatti a internet tramite un cavo telefonico, ma poi distribuisce il segnale tramite una connessione senza fili verso gli altri dispositivi mobili disponibili. Bisogna poi sapere anche differenziare fra questa tipologia e quella dei semplici
amplificatori di segnali WiFi, le cosiddette
“antenne WiFi”, che si limitano ad ampliare il segnale senza fili.
Fra i router segnaliamo poi una categoria in crescita, che sfrutta una connessione mobile 3G o 4G. I
router WiFi 3G/4G si comportano come gli strumenti simili che si appoggiano su una rete fissa, ma ovviamente non necessitano di alcun collegamento tramite cavo telefonico. A differenza del modem router WiFi, questi dispositivi si collegano tramite la scheda SIM a cui è legato l’abbonamento internet o all’internet key data in dotazione dal gestore internet. Il dispositivo poi irradierà il segnale wireless entro un certo raggio, consentendo la connessione agli altri apparecchi.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.