Il modem 4g è l'ultima innovazione in fatto di apparecchi che consentono la connessione a internet per più dispositivi. Tra i molteplici modelli esistenti negli ultimi mesi sugli scaffali dei rivenditori autorizzati sono disponibili anche i modem 4g, molto spesso dati in prima dotazione dalla compagnia telefonica con la quale si decide di sottoscrivere un abbonamento.
Grazie alla rete 4g la velocità di connessione è notevolmente superiore rispetto a quella prevista per la rete 3g e questo corrisponde a una maggiore usabilità dei programmi, dei siti e della trasmissione di dati in qualsivoglia formato. Ma che cosa si intende nello specifico per rete 4g? Innanzitutto bisogna ricordare che la sigla sta a significare che questa modalità di connessione è quella di quarta generazione. Le precedenti generazioni di telefoni cellulari sono rappresentate dal Tacs (1g), dal Gsm (2g), dall'Umts(3g) e infine Lte(4g), cioè Long Term Evolution. Passando alle informazioni più pratiche e tecniche, la velocità di connessione prevista per i dispositivi 4g è di 100 Megabit a fronte dei 14.4 Megabit previsti per la rete 3g. I vantaggi di una connessione di quarta generazione sono evidenti soprattutto nell'aumentata qualità della visione di file multimediali, immagini, gallerie, della velocità di scambio di dati anche di grosse dimensioni.
Inoltre anche sul piano della sicurezza la connessione 4g garantisce degli standard elevati poiché il sistema di criptaggio dei dati risulta essere ancora più affidabile e difficile da aggirare. Anche per la rete domestica i vantaggi sono gli stessi poiché si potranno gestire i dati e i files tramite i computer, i PC e gli schermi televisivi dotati di connessione a internet per guardare serie TV, film e quant'altro, senza che il filmato si interrompa bruscamente o vada avanti a scatti per la lentezza della connessione come spesso accade con le reti delle generazioni precedenti alla quarta.
Per le esigenze di ogni consumatore sono stati progettati e realizzati varie tipologie di modem 4g che sono in grado di garantire la connessione a più dispositivi in piena sicurezza e velocità. Si possono acquistare dei model 4g che abbiano un costo che va dai 10 euro ai 60 euro, in base alle caratteristiche tecniche del prodotto e alla marca. Solitamente bisogna scegliere in base alle porte USB disponibili e alle altre varie entrate che permettono di connettere altri dispositivi. Si possono trovare nei negozi autorizzati oppure possono essere ordinati tramiti i siti di acquisto online, spesso senza che si debbano pagare le spese di spedizione, o al massimo queste non superano di solito le 15 euro. Per farvi un'idea più precisa potete confrontare i prezzi e i prodotti sulle schede tecniche reperibili sui siti specializzati e sui siti delle più grandi catene di vendita di apparecchiature elettroniche.