IPhone vetro rotto: il problema di un telefono come l'iPhone è dato dal fatto che le parti che lo compongono possono rompersi, anche se sono in generale piuttosto resistenti. Per questo la prima cosa che conviene fare una volta effettuato l'acquisto dell'apparecchio è quella di spendere un pò di più e comprare una cover per tutelare il melafonino in tutta la sua interezza.
Uno dei danni accidentali più comuni, dovuto il più delle volte ad un caduta o all'urto da parte di un oggetto, è la rottura o incrinatura del vetro dell'iPhone. Non sempre questo pregiudica il corretto funzionamento del cellulare, anche se, sicuramente, il normale utilizzo può risultare piuttosto problematico. Purtroppo non esistono soluzioni pratiche a questo problema, nel senso che, per come è fatto il melafonino, non è possibile farsi sostituire semplicemente il vetro dalla Apple.
La cosa migliore da fare è recarsi in un Apple Store. Nel caso si abbia ancora l'assicurazione in corso di validità, e si sia fatta quella per danni accidentali, la sostituzione è automatica. Altrimenti l'unica cosa che si può fare è farsi cambiare il telefono. Le politiche dell'azienda permettono di restituire il melafonino danneggiato e prenderne ad un prezzo più basso uno ricondizionato.
Gli iPhone ricondizionati hanno le stesse potenzialità di un telefono nuovo, solo che per alcune caratteristiche del loro percorso di vita non possono legalmente essere venduti come nuovi. Si tratta o di prodotti che sono stati in esposizione, o prodotti che avevano dei danni, per lo più estetici e sono stati riparati (risultando assolutamente identici a quelli nuovi), oppure che sono stati restituiti, nei tempi consentiti, da un compratore che per qualche motivo ha cambiato idea.
Se non si ha nulla da perdere (quindi non si è più coperti da assicurazione), non si hanno soldi per un iPhone ricondizionato e non si vuole sostituire il proprio apparecchio esistono dei centri che sostituiscono il vetro rotto, ma i pezzi che vengono utilizzati non sono mai quelli originali, per cui la qualità del risultato finale che si ottiene può non essere quella che si sperava.