La
firma digitale: che cos'è, in cosa si differenzia dalla firma su supporto cartaceo, quali sono le funzioni, quali sono i rischi e tante altre informazioni utili.
Con l'espandersi dei servizi e delle attività che possono essere svolte tramite la rete telematica, si è avuta l'esigenza di creare una tipologia di firma che permetta di
autenticare i documenti che vengono inviati tramite internet. Con il costante scambio di documenti, informazioni, dati che devono essere autenticati per poter avere la loro efficacia e la loro validità, la firma digitale è stata la risposta per fornire numerose tutele sia al mittente che al destinatario. La funzione generale della firma digitale è quella di essere associata stabilmente al documento elettronico sulla quale viene apposta e in questo modo gli fornisce le caratteristiche di autenticità, integrità e non ripudiabilità.
Per coloro i quali volessero dotarsi di una firma digitale il primo passo da compiere è quello di individuare il
certificatore accreditato presso il quale avviare la procedura per l'ottenimento della firma digitale. Sono diverse le categorie di soggetti che possono dotarsi di una firma digitale: pubbliche amministrazioni, amministratori di società, dipendenti di società e i cittadini. I certificatori accreditati sono agenzie preposte a fornire i servizi di certificazione e a emettere i certificati qualificati ai fini della firma digitale; inoltre si occupano del rilascio e della gestione dei certificati di autenticazione che servono per le carte nazionali dei servizi per conto delle pubbliche amministrazioni che lo richiedono.
Collegandovi su questo
link potrete scaricare il PDF con tutte le informazioni utili sui certificatori accreditati, sui contatti, sul tipo di servizio erogato e potrete collegarvi direttamente alla modulistica cliccando sui link appositi inseriti nella tabella. I certificatori accreditati sono monitorati da AgID che si occupa di garantire l'identità dei soggetti che firmano i propri documenti in maniera digitale.
Inoltre è stata implementata a livello europeo un'applicazione, la
Digital Signature Service (DSS), per verificare la validità e l'autenticità delle firme digitali che sono state emesse dai certificatori accreditati appartenenti a uno degli Stati membri.
Altra importante funzionalità collegata con la firma digitale è quella della marcatura temporale che fornisce indicazioni sullo stato del documento in un determinato periodo di tempo per indicare le possibili modifiche avvenute nel tempo.