Con qualche informazione in più sul
DNS Telecom si può ottimizzare la velocità del proprio browser e navigare con maggiore velocità e sicurezza. Infatti non tutti sanno che modificando alcune opzioni del proprio DNS si può rendere più agevole la propria navigazione con pochi e semplici passi. Prima di inoltrarci nel mondo del DNS Telecom è utile chiarire cosa un DNS per i meno esperti; l'acronimo sta a indicare la dicitura
Domain Name System, cioè Sistema dei Nomi a Dominio. In poche parole, il sistema DNS permette di convertire l'indirizzo IP in un nome, cioè viene assegnato il nome dato dal proprietario del sito all'indirizzo corrispondente che permette di aprire e visualizzare correttamente il sito e tutte le sue funzionalità.
Senza il sistema DNS, infatti, per collegarsi a un sito sarebbe necessario conoscere l'esatto indirizzo IP per collegarsi alla pagina online. Tramite il DNS, invece, avviene l'associazione immediata tra IP e nome del dominio, in modo che sia possibile effettuare la ricerca del sito sul proprio browser digitando l'indirizzo web oppure ricercando il sito tramite parole chiave da digitare sul proprio motore di ricerca.
Si può impostare il proprio
server DNS in modo da scegliere a quale sistema affidare la conversione dell'IP in un nome di dominio poiché ci sono dei DNS che funzionano meglio di altri, cioè DNS che permettono un'associazione più rapida e quindi un minor tempo impiegato per trovare quel che si cerca sul proprio browser. Molti providers, infatti, si sono dotati di un personale DNS per ovviare ai problemi dovuti al sovraffollamento dei DNS ordinari che potrebbero dare una certa lentezza nel ricercare i siti e le informazioni desiderate. Anche Telecom si è dotata di un proprio DNS che attualmente risulta essere il secondo in Italia dopo il
DNS di Google. Questo significa che se si decide di impostare il proprio modem su un DNS Telecom si ha un'ottima resa in termini di velocità di connessione e di ricerca.
Per
impostare il DNS Telecom da un sistema operativo
Windows occorre accedere alla sezione del vostro computer da cui si possono selezionare le reti ed entrare nello specifico della sezione relativa alla
rete LAN. Da qui dovete entrare nella sezione
protocollo internet nersione 4 (tcp/ipv4) e impostare le coordinate del DNS primario e del DNS secondario. Le
coordinate del DNS primario sono
85.37.17.51, mentre quelle del DNS secondario sono
85.38.28.97, anche se in alcuni casi si possono lasciare anche le impostazioni iniziali che permettono di ottenere automaticamente sia l'indirizzo IP che l'indirizzo del server DNS.
Se avete un
sistema operativo Mac OS, invece, per impostare il DNS Telecom è necessario selezionare dal menù le
preferenze di sistema dalle quali si cliccherà poi la voce
network e poi
Ethernet. Da qui sarà necessario poi impostare
utilizzo di DHCP dal menù a tendina così potrete ottenere in modo automatico i parametri di connessione. Se invece volete inserire i parametri manualmente si può accedere nell'omonima voce e selezionarli.
Per ulteriori informazioni sulle procedure per impostare il DNS Telecom sui vari sistemi operativi si consiglia di visitare il seguente
link.