Se siete abbonati Vodafone e non siete soddisfatti del servizio ricevuto, oppure desiderate stipulare un nuovo abbonamento con un altro operatore, potete inviare una disdetta.
In questa guida alla disdetta Vodafone Station si vedranno i casi principali e vi mettiamo a disposizione un comodo modulo precompilato da scaricare gratuitamente.
Recesso nei primi 24 mesi del servizioIn questo caso, come recitato dalle Condizioni Generali di Contratto, il recesso è di per sé gratuito, come anche stabilito dalla legge (ex Decreto Bersani), ma l'utente dovrà sostenere il
costo di disattivazione e pagare un corrispettivo per la Vodafone Station nel caso questa non venga restituita (per le modalità di restituzione apparati si consiglia di consultare
questa pagina). Questo si applica anche in caso di passaggio ad altro operatore.
La richiesta di disdetta Vodafone Station deve essere inoltrata tramite raccomandata A/R.
Una volta inoltrata la domanda sarà necessario attendere i 30 giorni previsti dalla legge prima che la richiesta venga espletata. Fino a quel momento le fatture saranno a carico dell'abbonato. Se per esempio la raccomandata è datata 30/11/2013 la richiesta verrà considerata attiva dal 30/12/2013 e l'abbonato dovrà pagare le mensilità di Novembre e Dicembre.
Trascorsi i 30 giorni, se la richiesta è stata inoltrata correttamente, nessun altro pagamento sarà dovuto oltre al costo di disattivazione e al corrispettivo per l'apparato.
Recesso dopo 24 mesiPer prima cosa è bene sapere che, salvo diverse indicazioni da parte dell'utente, il contratto si rinnova automaticamente una volta scaduti i 24 mesi di durata. Se desiderate interrompere il servizio è necessario richiederlo espressamente tramite raccomandata A/R.
Secondo le condizioni descritte nel Contratto in questo caso
l'apparato Vodafone Station è da considerarsi di proprietà dell'utente, che non sarà tenuto alla sua restituzione e potrà utilizzarlo eventualmente per i servizi erogati da un altro operatore.