Vodafone offre, oltre ai tradizionali servizi di telefonia, anche servizi per la connessione a internet, fra cui figura Internet Key, una promozione attraverso la quale la società fornisce ai clienti una chiavetta internet, che permette di navigare liberamente. Come per qualsiasi altra offerta, se siete clienti Vodafone potreste però decidere di rinunciarvi. Le motivazioni possono essere molteplici: semplicemente non vi è più utile, avete trovato una promozione più vantaggiosa o l’ADSL ha raggiunto anche la vostra abitazione. Vi servirà dunque il modulo per la disdetta chiavetta Vodafone.
Il modulo pre-compilato può essere scaricato gratuitamente da questa pagina. All’interno dovrete inserire alcune informazioni precise, a partire dalle vostre generalità, compreso il codice fiscale e l’indirizzo di residenza. Fondamentale poi avere a portata di mano anche i dati relativi al vostro contratto con Vodafone: numero seriale, codice cliente e data di attivazione.
Una volta compilato il modulo con queste informazioni e firmato a dovere, per completare la disdetta chiavetta Vodafone dovrete inviarlo, allegando anche copia di un documento d’identità e del codice fiscale, con raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Vodafone Omnitel N.V., c/o Casella Postale 109, 14100 Asti.
Come per tutti i contratti relativi a servizi di telefonia e simili, il decreto Bersani del 2007 (40/2007) vi permette di esercitare la disdetta dal servizio Vodafone in qualsiasi momento dell’anno, a condizione che comunichiate la vostra intenzione con almeno 30 giorni di preavviso. La disdetta chiavetta Vodafone avverrà teoricamente senza oneri aggiuntivi, esclusi eventuali costi di disattivazione motivati e giustificati che la società potrebbe affrontare. Attenzione però, meglio leggere bene il contratto prima di eseguire la disdetta: potrebbe esserci una clausola che richiede anche il pagamento di una penale, se la disdetta avviene entro 24/30 mesi dall’attivazione.
La chiavetta vera e propria rimarrà comunque a voi e non dovrete restituirla. La penale che potreste pagare, se prevista, riguarda proprio il pagamento della chiavetta. Dopo i 24/30 mesi, il problema non si pone e il modulo qui a vostra disposizione vi permetterà di chiudere in fretta la pratica.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.