Da qualche tempo, visto l’interesse crescente da parte della terza età, molti marchi hanno cominciato a produrre telefoni cellulari per anziani.
Le caratteristiche più comuni sono i tasti grandi e ben leggibili, lo schermo con buona visibilità e un’usabilità semplificata, ma vi sono alcuni dettagli altrettanto importanti di cui occorre tenere conto quando si acquista un telefono destinato a una persona anziana.
L’utilizzo che questa persona andrà a farne può essere infatti ben diverso da quello di un appassionato di tecnologia e funzionalità che per noi sono accattivanti potrebbero creare invece confusione a chi desidera semplicemente accedere a telefonate e messaggi.
Un aspetto fondamentale è sicuramente l’opzione di sblocco telefono: quando questo non è utilizzato, infatti, entra in una modalità standby che spegne lo schermo per risparmiare la batteria. Esaminando un cellulare per anziani è quindi importante assicurarsi che sbloccare lo schermo sia semplice e intuitivo, in modo che chi usa il telefono possa renderlo di nuovo operativo con un click.
Un’altra funzionalità molto importante è quella che permette di impostare dei numeri di chiamata rapida. Alcuni telefoni hanno addirittura un tasto “SOS”, ma anche senza arrivare a tanto tutti i cellulari consentono di scegliere dei numeri preferiti e chiamarli con una breve combinazione di tasti.
Informatevi quindi sui passaggi necessari all’impostazione delle chiamate rapide, privilegiando modelli in cui questi sono rapidi e intuitivi.
I modelli si sono ultimamente diversificati anche per quanto riguarda l’estetica e non è difficile trovare oggi dei cellulari semplificati a conchiglia. Bisogna però considerare anche la robustezza e la durabilità di questi oggetti, poiché per un anziano sostituire il proprio telefono cellulare e dover imparare a utilizzarne uno nuovo potrebbe di fatto risultare piuttosto scomodo.