Poste spedizioni: tutto quello che c’è da sapere sui servizi postali messi a disposizione da Poste Italiane. Il gruppo infatti propone soluzioni differenziate a seconda dell’oggetto della spedizione (lettera, pacco, oggetti di valore), dell’urgenza della consegna e delle dimensioni della missiva. Vi proponiamo qui di seguito un breve riepilogo delle principali forme di spedizione di Poste Italiane.
Poste spedizioni: lettere.- Posta ordinaria: consente di inviare lettere semplicemente affrancando la missiva con un francobollo apposito (da acquistare presso i rivenditori autorizzati o gli Uffici Postali), segnalando con chiarezza il destinatario e consegnando la lettera nella cassetta della posta tradizionale.
- Posta prioritaria: un servizio postale più rapido, ma che funziona in modo simile alla posta ordinaria. Per inviare basta un francobollo adatto a questo genere di spedizione.
- Raccomandata: la spedizione per lasciare una traccia legale. Chiedete presso l’Ufficio Postale l’apposito bollettino da compilare e indicate chiaramente i dati di mittente e destinatario. Se desiderate ricevere un avviso dell’avvenuta consegna, procuratevi anche il bollettino per la ricevuta di ritorno. Utilizzerete dunque una raccomandata con ricevuta di ritorno. Dovrete però pagare la tariffa prevista da Poste Italiane.
Poste spedizioni: pacchi. Per tutte le soluzioni è necessario presentarsi presso l’Ufficio Postale con il pacco già imballato a dovere, richiedere l’apposito bollettino da compilare e pagare la
tariffa richiesta allo sportello.
- Pacco ordinario: fino a 20 Kg con consegna garantita entro 3 giorni lavorativi, esclusi sabato e i festivi.
- Pacco Celere 1: consegna garantita entro 1 giorno lavorativo, con eventualità di rimborso in caso di mancato rispetto dei tempi.
- Pacco Celere 3: di pacchi fino a 30 Kg e consegna garantita entro 3 giorni lavorativi, esclusi sabato e i festivi.
Poste Spedizioni: oggetti di valore.- Posta assicurata: in questo approfondimento troverete tutte le informazioni a riguardo.