BRT spedizioni è il principale servizio del corriere BRT Corriere Espresso. Si tratta di una società privata molto attiva nell’invio di spedizioni: se siete titolari di un’azienda che deve consegnare della merce a un vostro cliente o intendete inviare un pacco in tutta Italia, BRT spedizioni potrebbe essere la soluzione giusta per voi. Vediamo dunque alcuni suggerimenti per l’utilizzo di questo servizio.
Per spedire con BRT Corriere dovete fare richiesta del
ritiro della merce presso la vostra sede, rivolgendovi alla filiale BRT di zona: potete utilizzare questo
strumento di ricerca online per trovare quella più vicina a voi. Se commissionerete il ritiro della merce da inviare tramite corriere prima delle 12.30, questo avverrà già nel pomeriggio. Se invece tarderete oltre questo orario, il ritiro verrà effettuato il giorno successivo. Un addetto ritirerà la vostra merce e si occuperà della spedizione.
Non dovete necessariamente recarvi fisicamente presso la filiale per prenotare una spedizione: potete anche accedere a
questa sezione del sito di BRT Corriere e in modo semplice e veloce richiedere il ritiro della merce. In questo caso però, il ritiro pomeridiano è possibile solo con una prenotazione prima delle 11.30. L’operazione può anche essere effettuata telefonicamente, contattando la filiale di zona.
Per poter usufruire di BRT spedizioni dovrete imballare il pacco in modo adeguato e allegarvi un documento fondamentale: il
documento di trasporto, o DDT. Questo documento vi verrà fornito al termine della procedura di prenotazione online o direttamente in filiale: dovrete compilarlo in tutte le sue parti e consegnarlo all’autista incaricato del ritiro della merce. Ricordatevi in particolare di applicare al DDT la parte piccola dell’
etichetta con codice a barre con bordo rosso (la parte grande va invece incollata sul pacco, seguite
queste indicazioni grafiche) ed altre eventuali etichette che segnalino servizi accessori, come il pagamento in contrassegno.
Ogni cliente viene identificato da BRT spedizioni con un
codice cliente, riportato su ogni fattura. Questo codice lo identifica senza possibilità di errore e verrà utilizzato per tutte le necessità, comprese quelle di fatturazione. L’addetto al trasporto è invece dotato di una lettera di vettura con tutte le indicazioni per completare correttamente la consegna: nome e indirizzo del destinatario, natura, peso e quantità dei colli.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.