Assicurazione moto economica
Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione moto:
Quando si parla di
assicurazione per la moto ci si riferisce a:
- Assicurazione RC moto. Questa polizza è obbligatoria e tutela il proprietario contro il rischio della responsabilità civile per i danni provocati a terzi in conseguenza di un incidente stradale (rimborsa i danni, fisici o materiali, che possono essere procurati a terzi durante la circolazione di un qualunque veicolo a motore nelle aree pubbliche).
- Assicurazione moto rischi diversi. Questa polizza riguarda i cosiddetti servizi accessori, quindi non obbligatori come ad esempio: l’assicurazione Kasko, la copertura contro gli eventi atmosferici, il furto e l’incendio, ecc.
- Il discorso è lievemente differente per i titolari di moto d’epoca che devono sottoscrivere una polizza specifica. Queste assicurazioni hanno costi più bassi rispetto a quelle per un veicolo moderno, tant'è che la classe di merito è una sola e si può stipulare una polizza che copre solo i motoraduni e le manifestazioni del settore oppure il viaggiare su strada o entrambi.
In ogni caso,
sia che ci riferisca ad un’assicurazione per moto moderna o d’epoca, la polizza più economica è sicuramente quella stipulata online perché il risparmio che si ottiene rispetto alle tradizionali assicurazione è molto alto (pari al 10% ed il 30% in meno), anche per i cosiddetti servizi accessori. L’abbattimento dei costi deriva essenzialmente dall’azzeramento delle spese di gestione dei locali e del personale. Sinonimo di sicurezza e sicura efficienza di queste agenzie è la loro presenza nell’albo dell’
ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, e il loro aderire alle norme dell‘
IVASS, L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.
Tutte le persone interessate ad avere
maggiori informazioni in merito possono:
- Visitare i siti web delle agenzie assicurative. Si tratta di portali di facile consultazione che, generalmente, offrono anche un servizio di assistenza telefonico gratuito con numero verde.
- Visitare i siti web che che si occupano del diretto confronto fra polizze. Sono portali molto semplici da utilizzare: basta inserire dati anagrafici e dati del veicolo che si intende assicurare.