Tutto quello che c'è da sapere per essere ben informati sull'assicurazione ciclomotore 50: i requisiti, le caratteristiche, le procedure, le condizioni generali offerte dalle varie compagnie assicurative e tante altre curiosità.
In questo articolo troverete le informazioni che vi servono se possedete un ciclomotore 50 e avete intenzione di stipulare o rinnovare la relativa copertura assicurativa. Innanzitutto, nella scelta della polizza è importante considerare quali siano le proprie reali esigenze per cercare un'assicurazione in grado di offrirvi una garanzia complessiva in merito alle tutele relative al vostro ciclomotore.
Intorno ai ciclomotori, infatti, ruotano numerose alternative assicurative, come ad esempio: assicurazione online, assicurazione casco, assicurazione responsabilità civile, assicurazione furto e incendio. Le opzioni possono essere valutate singolarmente, e in alcuni casi anche personalizzabili, oppure possono essere già previste sommariamente da una polizza assicurativa di carattere generale. È da tenere presente che dal 1993 vige in Italia l'obbligo di stipulare un'assicurazione sul ciclomotore se si vuole circolare con esso senza incorrere nella sanzioni amministrative e penali che derivano da una mancata copertura assicurativa sul mezzo in circolazione. Nelle polizze sui ciclomotori 50 i seguenti sono gli elementi che devono essere necessariamente indicati: il numero di telaio del veicolo, il contrassegno della polizza e la casa produttrice del mezzo.
Una caratteristica da valutare attentamente è relativa al tempo e al periodo di utilizzo del ciclomotore. Se il veicolo non viene utilizzato costantemente ma solo in alcuni periodi dell'anno, potrebbe essere conveniente stipulare un'assicurazione periodica che solitamente copre un semestre. In alcuni è casi è possibile anche stipulare delle assicurazioni temporanee, cioè che prevedono la copertura assicurativa per alcune fasce orarie e per determinati giorni della settimana, con un sostanziale risparmio sul calcolo dell'ammontare complessivo della polizza.
È da considerare, però che se si fraziona ulteriormente la copertura, prevedendola per un periodo trimestrale, questo potrebbe avere delle ripercussioni negative sul calcolo del canone annuale per coprire le spese di frazionamento e per applicare dei tassi che facciano coprire le spese della compagnia assicurativa.
Se si vuole ottenere un ulteriore risparmio si può prendere in considerazione l'idea di stipulare l'assicurazione ciclomotore 50 online, inserendo le proprie esigenze assicurative e confrontando tra loro le differenti offerte delle compagnie assicurative.