L’
assicurazione avvocati è diventata obbligatoria dopo l’entrata in vigore della nuova legge che disciplina l’ordinamento professionale forense. La legge in questione è la n. 247/2012 e fra le altre misure prevede anche l’obbligo assicurativo per la responsabilità civile per gli avvocati. L’obbligo è entrato pienamente in vigore dal 13 agosto 2013, anche se per gli avvocati si è dovuto attendere qualche tempo in più, mentre il Ministero della Giustizia predisponeva un decreto ministeriale in materia di condizioni essenziali e massimali.
In ogni caso, oggi l’assicurazione avvocati è obbligatoria per chi esercita questa professione. Dato che questa polizza obbligatoria copre la responsabilità civile, la si può trovare definita anche come
RC professionale avvocati. In sostanza, l’assicurazione avvocati copre il professionista rispetto a richieste di risarcimento per atti illeciti eseguiti durante lo svolgimento della sua professione. Sono oggetto di copertura anche le spese, legali e non, sostenute per il rimborso di un provvedimento giudiziale o l’attività di difesa dell’assicurato.
Quali sono però questi atti che potrebbero dare inizio alla richiesta di risarcimento nei confronti dell’avvocato? Fra le possibilità coperte dall’assicurazione avvocati segnaliamo il ritardo od omesso deposito di atti, la perdita o distruzione colposa di documenti o la nullità degli atti processuali prodotti. La formula di polizza assicurativa più utilizzata è detta [span=testo-grassetto][span=testo-italico]claims made[[/span]/span] e copre tutte le richieste di risarcimento giunte al professionista durante il periodo di validità dell’assicurazione, anche se l’atto che ha portato alla richiesta è stato svolto prima della firma della polizza.
Il Consiglio Nazionale Forense, che rappresenta gli interessi degli avvocati presso il Ministero della Giustizia, è venuto incontro alle esigenze dei propri iscritti siglando un accordo con una compagnia assicurativa privata, che ha vinto un’apposita gara a livello europeo. Fra i servizi assicurati figurano l’individuazione di polizze in convenzione e la gestione dei sinistri attivi e passivi. Tutte le informazioni sulla nuova assicurazione avvocati possono essere trovate sul sito web del
Consiglio Forense.