Assicurazione architetti
Leggi tutti gli approfondimenti sulle assicurazioni professionali:
Gli aggiornamenti e le novità in merito all'assicurazione architetti: l'obbligo, le normative di riferimento, le procedure, la struttura della polizza e altre informazioni utili.
Per alcune categorie professionali negli ultimi mesi sono state introdotte delle importanti novità sul fronte dell'assicurazione professionale che tutela dai rischi derivanti dall'esercizio della propria professione. Tra questi profili professionali è coinvolto anche quello degli architetti, per cui valgono le stesse normative introdotte con Decreto del Fare.
Originariamente l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa professionale era stato introdotto con l'art. 9 del DL 1/2012 convertito nella Legge 27/2012 e dall'art. 5 del DPR 137/2012 che indicava come termine ultimo per adempiere alle adeguate procedure il 15 agosto del 2013. Il legislatore, poi, con alcune norme contenute nel Decreto del Fare ha prorogato il termine al 15 agosto 2014 per offrire più a tempo a disposizione per coloro i quali svolgano la professione di architetto e per gli Ordini professionali che devono controllare e monitorare lo stato assicurativo dei propri iscritti per accertare la liceità dello svolgimento della professione.
Nello specifico, l'obbligo riguarda quei professionisti che svolgono attività privata con rilevanza esterna e che quindi non siano impiegati presso Enti e Pubbliche Amministrazioni. In altre parole devono provvedere a munirsi di idonea copertura assicurativa professionale quegli architetti che svolgano attività e progetti per i quali è necessaria la firma di un professionista che risulti iscritto presso l'Albo del proprio Ordine professionale.
Di seguito vengono riportati i casi che possono verificarsi più frequentemente. Per gli architetti che lavorano in collaborazione con uno studio in via continuativa è sufficiente che il singolo professionista venga inserito nella polizza dello studio. Lo stesso discorso vale per i professionisti che lavorano presso un Ente pubblico. Gli architetti che svolgono attività presso Enti pubblici ma tramite atti con nessuna rilevanza esterna non è necessario stipulare una polizza. Infine per i professionisti che lavorano presso Enti pubblici o privati in regime lavorativo part-time è invece necessario che l'architetto provveda a sottoscrivere l'assicurazione architetti.
Per avere una prima panoramica delle polizze assicurative per architetti si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'Ordine Nazionale degli Architetti che contiene le informazioni circa le convenzioni stipulate con le varie compagnie assicuratrici.