Assicurazione Vespa 50

La Vespa 50 Special è uno dei simboli degli ultimi decenni italiani. Si tratta di un ciclomotore che è entrato a far parte dell’immaginario collettivo e ha caratterizzato la giovinezza di molti italiani. Oggi, è considerata spesso anche un bene di importanza storica e viene preservata con apposite agevolazioni. Fra queste, compaiono anche quelle per l’assicurazione Vespa 50 Special. Vediamo come usufruirne.
Nonostante il suo fascino, la Vespa è considerata un ciclomotore come tutti gli altri, dal punto di vista assicurativo. Per poter circolare, è dunque bene dotarsi di una polizza assicurativa che ci protegga contro i danni che potremmo provocare a terzi. Solitamente, i costi di una simile polizza dipendono dalle caratteristiche del ciclomotore e dall’età del conducente. Nel caso dell’assicurazione Vespa 50 Special conta moltissimo anche il suo valore storico.
Infatti, nel momento in cui acquistate un mezzo di questo genere, è bene controllare se sia iscritto presso il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana (Registro Storico FMI) o a quello dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano). In questi registri sono segnalate le moto d’epoca. Se il vostro mezzo non è stato ancora iscritto, è consigliabile che pensiate voi a completare queste operazione, anche online. Per poter iscriversi ai registri, il veicolo deve avere almeno 20 anni. Sarà compito di FMI e ASI certificarne data di costruzione e immatricolazione e le caratteristiche tecniche.
Grazie alla registrazione, si possono godere di agevolazioni sull’assicurazione Vespa 50 Special. Per i veicoli con più di 20 anni, è possibile accedere al regime per le moto d’epoca, che prevede costi ridotti, grazie a sconti e offerte delle compagnie assicurative. In più, per i mezzi con più di 30 anni, è anche prevista l’esenzione dal pagamento del bollo annuale.
Anche per la Vespa sono disponibili polizze temporanee, come quelle semestrali: adatte per un mezzo che probabilmente non si usa tutti i giorni, ma in periodi specifici. Cercate dunque sul web, affidandovi ai portali specializzati, il preventivo più conveniente per voi.
Nonostante il suo fascino, la Vespa è considerata un ciclomotore come tutti gli altri, dal punto di vista assicurativo. Per poter circolare, è dunque bene dotarsi di una polizza assicurativa che ci protegga contro i danni che potremmo provocare a terzi. Solitamente, i costi di una simile polizza dipendono dalle caratteristiche del ciclomotore e dall’età del conducente. Nel caso dell’assicurazione Vespa 50 Special conta moltissimo anche il suo valore storico.
Infatti, nel momento in cui acquistate un mezzo di questo genere, è bene controllare se sia iscritto presso il Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana (Registro Storico FMI) o a quello dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano). In questi registri sono segnalate le moto d’epoca. Se il vostro mezzo non è stato ancora iscritto, è consigliabile che pensiate voi a completare queste operazione, anche online. Per poter iscriversi ai registri, il veicolo deve avere almeno 20 anni. Sarà compito di FMI e ASI certificarne data di costruzione e immatricolazione e le caratteristiche tecniche.
Grazie alla registrazione, si possono godere di agevolazioni sull’assicurazione Vespa 50 Special. Per i veicoli con più di 20 anni, è possibile accedere al regime per le moto d’epoca, che prevede costi ridotti, grazie a sconti e offerte delle compagnie assicurative. In più, per i mezzi con più di 30 anni, è anche prevista l’esenzione dal pagamento del bollo annuale.
Anche per la Vespa sono disponibili polizze temporanee, come quelle semestrali: adatte per un mezzo che probabilmente non si usa tutti i giorni, ma in periodi specifici. Cercate dunque sul web, affidandovi ai portali specializzati, il preventivo più conveniente per voi.