Assicurazione quadriciclo

I quadricicli sono una categoria di veicoli sempre più comuni sulle nostre strade. Proprio per il loro crescente utilizzo, anche le compagnie assicurative si sono attrezzate per fornire delle polizze adeguate a consentirne la circolazione. L’assicurazione quadriciclo dipende infatti da diversi fattori, fra cui le caratteristiche del mezzo.
I cosiddetti quadricicli leggeri possono arrivare fino a 350 Kg di peso e a una velocità massima di 45 Km/h, venendo così assimilati, anche dal punto di vista assicurativo, ai ciclomotori. Un esempio sempre più diffuso di quadriciclo leggero è quello della minicar. I quadricicli pesanti possono invece arrivare fino a 400 Kg (500 se adibiti al trasporto di cose) e raggiungere una velocità massima di 80 Km/h: di conseguenza, vengono trattati come motocicli. I quad (conosciuti anche ATV) possono rientrare in entrambe le categorie.
Le caratteristiche dell’assicurazione quadriciclo dipenderanno dunque dalla categoria in cui rientra il mezzo. Tuttavia, bisogna ricordare che per la circolazione è quantomeno obbligatoria una polizza sulle responsabilità civile per i danni arrecati terzi. Come per tutti gli altri veicoli tuttavia, anche per i quadricicli è sempre possibile richiedere polizze accessorie come quella per furto incendio, per danneggiamenti o per tutelare il conducente. In più, nel caso delle minicar o di altri quadricicli omologati per il trasporto di un passeggero, bisogna tenere in considerazione anche le polizze che ne tutelino la sicurezza.
Come determinare il costo di un’assicurazione quadriciclo? Innanzitutto, il costo dipende dalla compagnia assicurativa a cui ci si rivolge. È dunque sempre bene richiedere più preventivi e confrontarli fra loro. Il modo più rapido è quello di utilizzare gli appositi strumenti online di confronto fra le varie polizze offerte. Altrimenti potete rivolgervi direttamente alla compagnia, che vi proporrà un preventivo.
Altri fattori da considerare sono la cilindrata del mezzo, la provincia di residenza, l’età del contraente e i massimali previsti dalla polizza. Quest’ultimo aspetto è molto importante: se i massimali non sono particolarmente elevati, la polizza potrebbe anche costare meno. Al contrario, un’assicurazione che copre cifre più alte, potrebbe richiedere un premio più sostanzioso.
I cosiddetti quadricicli leggeri possono arrivare fino a 350 Kg di peso e a una velocità massima di 45 Km/h, venendo così assimilati, anche dal punto di vista assicurativo, ai ciclomotori. Un esempio sempre più diffuso di quadriciclo leggero è quello della minicar. I quadricicli pesanti possono invece arrivare fino a 400 Kg (500 se adibiti al trasporto di cose) e raggiungere una velocità massima di 80 Km/h: di conseguenza, vengono trattati come motocicli. I quad (conosciuti anche ATV) possono rientrare in entrambe le categorie.
Le caratteristiche dell’assicurazione quadriciclo dipenderanno dunque dalla categoria in cui rientra il mezzo. Tuttavia, bisogna ricordare che per la circolazione è quantomeno obbligatoria una polizza sulle responsabilità civile per i danni arrecati terzi. Come per tutti gli altri veicoli tuttavia, anche per i quadricicli è sempre possibile richiedere polizze accessorie come quella per furto incendio, per danneggiamenti o per tutelare il conducente. In più, nel caso delle minicar o di altri quadricicli omologati per il trasporto di un passeggero, bisogna tenere in considerazione anche le polizze che ne tutelino la sicurezza.
Come determinare il costo di un’assicurazione quadriciclo? Innanzitutto, il costo dipende dalla compagnia assicurativa a cui ci si rivolge. È dunque sempre bene richiedere più preventivi e confrontarli fra loro. Il modo più rapido è quello di utilizzare gli appositi strumenti online di confronto fra le varie polizze offerte. Altrimenti potete rivolgervi direttamente alla compagnia, che vi proporrà un preventivo.
Altri fattori da considerare sono la cilindrata del mezzo, la provincia di residenza, l’età del contraente e i massimali previsti dalla polizza. Quest’ultimo aspetto è molto importante: se i massimali non sono particolarmente elevati, la polizza potrebbe anche costare meno. Al contrario, un’assicurazione che copre cifre più alte, potrebbe richiedere un premio più sostanzioso.