Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione scooter

Assicurazione scooter

Assicurazione scooter
Come tutti i mezzi di trasporto immatricolati presso la motorizzazione anche lo scooter, o ciclomotore con 50 cc di cilindrata, deve essere assicurato per poter viaggiare su strada. Nelle assicurazioni legate alla responsabilità civile sulla circolazione dei veicoli a motore, quindi anche nel caso dell'assicurazione scooter, la cifra viene determinata da alcuni fattori quali l'età del conducente e subisce variazioni di prezzo in più o in meno nel corso del tempo a seconda che si abbiano o no incidenti con torto. Sono determinanti anche il sesso dell'assicurato e la provincia di residenza.

L'assicurazione per lo scooter può essere stipulata o per il solo conducente o anche per il passeggero. In quel caso è importante che il conducente sia maggiorenne e che il veicolo sia dotato della targa apposita, diversa da quella creata per chi non trasporta nessuno.

L'assicurazione scooter più comune si basa sul classico bonus-malus, la stessa per le automobili, che viene rinnovata di anno in anno e varia il premio in base ai sinistri causati. La cifra annua da spendere in questo caso si aggira intorno ai 200-300 euro. L'altra possibilità è di stipulare una polizza con franchigia fissa, ma in questo caso, benché si spenda meno, la copertura in caso di incidente non può superare l'importo fissato e il resto deve essere saldato personalmente.

Un altro modo per risparmiare è quello di sospendere l'assicurazione in determinati periodi dell'anno. Considerando che spesso si tratta di un mezzo utilizzato solo per un certo periodo dell'anno si può chiedere, per esempio durante i mesi invernali, alle compagnie di assicurazione che accettano questo metodo, di far valere la polizza solo nei periodi dell'anno di effettivo utilizzo del ciclomotore stesso. Bisogna però ricordarsi, in questo caso, che il mezzo durante la sospensione è privo di copertura assicurativa e quindi non può assolutamente circolare; per poterla riattivare è necessario contattare la compagnia, che può prevedere un tempo di 30 giorni per la riattivazione.