Assicurazione vespa d'epoca

Un riassunto dettagliato e completo con le informazioni principali riguardo all'assicurazione vespa d'epoca: le caratteristiche, le condizioni, la polizza assicurativa, i vantaggi e molto altro ancora.
Per chi possiede una vespa d'epoca è infatti possibile usufruire di una copertura assicurativa ad hoc che permette di avere le tutele necessarie in merito al proprio veicolo d'epoca e con delle condizioni agevolate. È infatti indispensabile precisare che questo tipo di polizza può essere sottoscritto per quelle vespe che abbiano almeno 20 anni di vita, considerati e calcolati dall'anno dell'immatricolazione. Questa condizione viene applicata a tutti i veicoli e non soltanto alle vespe, quindi ogni mezzo di trasporto che abbia un'immatricolazione ventennale può usufruire delle agevolazioni previste per i veicoli d'epoca.
Condizione necessaria perché il sottoscrivente possa stipulare questo tipo di copertura assicurativa è l'aver iscritto la vespa in oggetto nell'apposito Registro Storico FMI che è stato legalmente riconosciuto dallo Stato italiano. Per i veicoli che abbiano dai 20 ai 29 anni di vita l'esenzione dal pagamento del bollo è subordinato all'iscrizione del veicolo presso il Registro Storico, mentre per i veicoli con più di 30 anni l'esenzione scatta automaticamente senza il bisogno di dover produrre la relativa documentazione per la richiesta.
Se avete acquistato una vespa con più di 20 anni è necessario accertarsi se questa è stata iscritta al Registro Storico; in caso affermativo l'ufficio del Registro avrà provveduto a rilasciare al proprietario un documento che attesti l'anno di costruzione o di immatricolazione del veicolo e una tessera contenente le caratteristiche tecniche del mezzo e sulla quale sia stato apposto il bollino di esenzione del pagamento del bollo. Nel caso in cui la vespa non sia ancora stata registrata si può provvedere recandosi presso un ufficio del Registro o tramite delle apposite procedure online implementate da qualche tempo su appositi siti specialistici.
La copertura assicurativa attivabile per una vespa d'epoca contiene solitamente le principali condizioni di tutela e protezione contenute anche nelle polizze ordinarie, oltre all'indicazione del massimale annuo che viene stabilito in base alla fascia di anzianità del veicolo e ad altre condizioni relative al proprietario o al sottoscrivente della polizza. Per trovare l'assicurazione vespa d'epoca che soddisfa le tue esigenze economiche e di tutela si consiglia di richiedere dei preventivi online per avere una panoramica generale del costo di un'assicurazione vespa d'epoca.
Per chi possiede una vespa d'epoca è infatti possibile usufruire di una copertura assicurativa ad hoc che permette di avere le tutele necessarie in merito al proprio veicolo d'epoca e con delle condizioni agevolate. È infatti indispensabile precisare che questo tipo di polizza può essere sottoscritto per quelle vespe che abbiano almeno 20 anni di vita, considerati e calcolati dall'anno dell'immatricolazione. Questa condizione viene applicata a tutti i veicoli e non soltanto alle vespe, quindi ogni mezzo di trasporto che abbia un'immatricolazione ventennale può usufruire delle agevolazioni previste per i veicoli d'epoca.
Condizione necessaria perché il sottoscrivente possa stipulare questo tipo di copertura assicurativa è l'aver iscritto la vespa in oggetto nell'apposito Registro Storico FMI che è stato legalmente riconosciuto dallo Stato italiano. Per i veicoli che abbiano dai 20 ai 29 anni di vita l'esenzione dal pagamento del bollo è subordinato all'iscrizione del veicolo presso il Registro Storico, mentre per i veicoli con più di 30 anni l'esenzione scatta automaticamente senza il bisogno di dover produrre la relativa documentazione per la richiesta.
Se avete acquistato una vespa con più di 20 anni è necessario accertarsi se questa è stata iscritta al Registro Storico; in caso affermativo l'ufficio del Registro avrà provveduto a rilasciare al proprietario un documento che attesti l'anno di costruzione o di immatricolazione del veicolo e una tessera contenente le caratteristiche tecniche del mezzo e sulla quale sia stato apposto il bollino di esenzione del pagamento del bollo. Nel caso in cui la vespa non sia ancora stata registrata si può provvedere recandosi presso un ufficio del Registro o tramite delle apposite procedure online implementate da qualche tempo su appositi siti specialistici.
La copertura assicurativa attivabile per una vespa d'epoca contiene solitamente le principali condizioni di tutela e protezione contenute anche nelle polizze ordinarie, oltre all'indicazione del massimale annuo che viene stabilito in base alla fascia di anzianità del veicolo e ad altre condizioni relative al proprietario o al sottoscrivente della polizza. Per trovare l'assicurazione vespa d'epoca che soddisfa le tue esigenze economiche e di tutela si consiglia di richiedere dei preventivi online per avere una panoramica generale del costo di un'assicurazione vespa d'epoca.