Assicurazione moto trimestrale

I vantaggi e le opportunità che può offrire un'assicurazione moto trimestrale che permette di sottoscrivere una polizza della durata di tre mesi per tutelare la tua moto.
I proprietari di una motocicletta o coloro i quali hanno intenzione di acquistarne una possono prendere in considerazione l'assicurazione moto trimestrale per risparmiare sul costo annuale della polizza. Procedere in questo senso risulta particolarmente conveniente soprattutto per chi utilizza la moto in periodi circoscritti di tempo durante un anno poiché si corrisponde la somma relativa alla tutela di cui si è realmente usufruito. Chi utilizza la moto solo durante l'estate o in un'altra stagione dell'anno, infatti, stipulando una polizza annuale andrebbe a pagare anche per il tempo in cui il veicolo rimane fermo, mentre con le polizze trimestrali si ha la possibilità di ottimizzare sia l'aspetto di tutela che l'aspetto economico.
Le polizze moto possono essere sia trimestrali che semestrali, a seconda delle esigenze del proprietario. In alcuni casi si procede con la stipula di una polizza annuale che poi viene sospesa nel periodo di inutilizzo del veicolo, in altri invece si procede a sottoscrivere un'assicurazione con un periodo ben determinato di valenza fin dall'inizio. Il primo caso è più indicato quando il veicolo non viene messo in circolazione per un periodo ristretto di tempo, mentre il secondo è più indicato quando la moto viene utilizzata per un periodo breve e rimane ferma per un periodo molto lungo. Questo perché è sempre da considerare che se l'uso è più frequente si potrebbe rimanere scoperti in attesa che la polizza venga riattivata; con le polizze temporanee, infatti, non vale la regola dei 15 giorni offerti al proprietario per mettere in regola tutta la documentazione relativa alla copertura assicurativa, poiché i termini sono espressamente indicati nella polizza e devono essere rispettati tassativamente.
Alla luce di queste considerazioni è opportuno valutare in quale delle due categorie rientrano le esigenze di circolazione di copertura assicurativa della moto per poi individuare la polizza più conveniente.
Se scegliete di procedere con un'assicurazione moto trimestrale e non con una polizza moto sospendibile, si consiglia di effettuare una prima ricerca dei preventivi online delle differenti compagnie assicuratrici per individuare quelle più convenienti e accertarle sui siti ufficiali delle compagnie di riferimento. Nel caso in cui non conosciate una compagnia assicuratrice si consiglia di verificarne l'iscrizione presso il Registro degli Agenti Assicurativi per evitare di essere coinvolte in una truffa assicurativa.
I proprietari di una motocicletta o coloro i quali hanno intenzione di acquistarne una possono prendere in considerazione l'assicurazione moto trimestrale per risparmiare sul costo annuale della polizza. Procedere in questo senso risulta particolarmente conveniente soprattutto per chi utilizza la moto in periodi circoscritti di tempo durante un anno poiché si corrisponde la somma relativa alla tutela di cui si è realmente usufruito. Chi utilizza la moto solo durante l'estate o in un'altra stagione dell'anno, infatti, stipulando una polizza annuale andrebbe a pagare anche per il tempo in cui il veicolo rimane fermo, mentre con le polizze trimestrali si ha la possibilità di ottimizzare sia l'aspetto di tutela che l'aspetto economico.
Le polizze moto possono essere sia trimestrali che semestrali, a seconda delle esigenze del proprietario. In alcuni casi si procede con la stipula di una polizza annuale che poi viene sospesa nel periodo di inutilizzo del veicolo, in altri invece si procede a sottoscrivere un'assicurazione con un periodo ben determinato di valenza fin dall'inizio. Il primo caso è più indicato quando il veicolo non viene messo in circolazione per un periodo ristretto di tempo, mentre il secondo è più indicato quando la moto viene utilizzata per un periodo breve e rimane ferma per un periodo molto lungo. Questo perché è sempre da considerare che se l'uso è più frequente si potrebbe rimanere scoperti in attesa che la polizza venga riattivata; con le polizze temporanee, infatti, non vale la regola dei 15 giorni offerti al proprietario per mettere in regola tutta la documentazione relativa alla copertura assicurativa, poiché i termini sono espressamente indicati nella polizza e devono essere rispettati tassativamente.
Alla luce di queste considerazioni è opportuno valutare in quale delle due categorie rientrano le esigenze di circolazione di copertura assicurativa della moto per poi individuare la polizza più conveniente.
Se scegliete di procedere con un'assicurazione moto trimestrale e non con una polizza moto sospendibile, si consiglia di effettuare una prima ricerca dei preventivi online delle differenti compagnie assicuratrici per individuare quelle più convenienti e accertarle sui siti ufficiali delle compagnie di riferimento. Nel caso in cui non conosciate una compagnia assicuratrice si consiglia di verificarne l'iscrizione presso il Registro degli Agenti Assicurativi per evitare di essere coinvolte in una truffa assicurativa.
Leggi tutti gli approfondimenti sull'assicurazione moto:
- Assicurazione moto
- Assicurazione 125
- Costo assicurazione 125
- Assicurazione moto d’epoca
- Assicurazione moto economica
- Assicurazione moto giornaliera
- Assicurazione moto on line
- Assicurazione moto semestrale
- Assicurazione moto storica
- Assicurazione moto temporanea
- Assicurazione moto trimestrale
- Costo assicurazione moto